Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] il giurista, che inizia ad assimilare la ricca temperie dell’età dei lumi e abbraccia nuovi saperi, dalla philosophie all’economiapolitica, veste altri panni, ora da intellettuale, ora da uomo di governo; diventa un demolitore critico del passato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] combinatoria: aggiungendo alle forme dello ’Stato di diritto’ le prospettive dello ‘Stato sociale’; alle libertà civili e politiche i diritti economici e sociali (secondo la dialettica che si venne fin dall’inizio a sviluppare tra La Pira e Basso ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] , erediteranno, oltre che il mestiere, la potenza economica dei padri. Sappiamo con certezza che la scuola del XV (1976), pp. 99 ss.; G. Cracco, La cultura giuridico-politica nella Venezia della "Serrata", in Storia della cultura veneta. Il Trecento, ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] , gli articoli 27A-27E TUE per le disposizioni relative alla politica estera e di sicurezza comune e gli articoli 40, 40A e Polonia e al Regno Unito) e la previsione, nell’Unione economica e monetaria, accanto agli Stati membri la cui moneta è ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] per ciò che riguarda gli aspetti finanziari, del Ministero dell’economia e delle finanze. Ciò è avvenuto operando in più direzioni forma di governo, da dinamiche e scelte di indirizzo politico di carattere sistemico. Pur con tutte le carenze emerse ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] anche dovuta all’ampio impiego della locuzione nel dibattito politico che accompagna l’attuazione dell’art. 23 del d delle norme in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica e di società con partecipazione degli enti locali, in www ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] . con modifiche in l. 7.8.2012, n. 134), illumina sulla scelta di politica del diritto – estremamente opportuna ai tempi della crisi economica – intesa a valorizzare il concordato con continuità aziendale nell’intento di promuovere la conservazione ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] si è di fronte a ipotesi in cui la politica deve assumersi le proprie responsabilità con riferimento a questioni Gli effetti diretti della legge 7 agosto 2015, n. 124 sulle attività economiche: le novità in materia di s.c.i.a., silenzio assenso e ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] .).
Questa impostazione non pare tuttavia compatibile con la scelta ‘politica’ operata dall’art. 39 TRIPs ed attuata nel nostro cit., 5 ss.; Franchini Stufler, B., Studi sull’evoluzione economica e giuridica del know-how e della sua tutela, in Riv ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] da una disciplina relativa agli atti ed ai trattamenti economici collettivi discriminatori (artt. 15 e 16), nonché al quella di consentire a tutti i lavoratori di partecipare alle politiche contrattuali e sindacali. Così il co. 1 dell’art. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...