Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] della costituzione originaria era senza dubbio il suo sostegno implicito alle istituzioni della schiavitù nel Sud. Le tensioni economiche e politiche tra gli stati del nord e quelli del sud, esacerbati dall’espansione verso ovest, condussero alla ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] antiche categorie la nuova dottrina giuridica". Nel discorso Il centenario del Digesto (530-1930) sottolineò che diritto, politica, economia sono "determinazioni di un'unica realtà storica e spirituale", che non vi è "possibilità di opposizione tra ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] settori, se dalla violazione di standard qualitativi ed economici o degli obblighi contenuti nelle Carte dei servizi, III, Roma, 1981, 1610; Villata, R., L’interesse pubblico tra politica e amministrazione, II, Napoli, 2010, 807 ss.; Villata, R., ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] delle somme pretese l’attività accertativa.
3.2 Crisi economica e riscossione: i passi indietro del 2011
I timori non sempre e non soltanto di piccole dimensioni. La reazione «politica» del legislatore consiste da un lato nel limitare il ricorso alle ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] del suo atto di gioco. La scelta di politica fiscale conseguente a tale opzione consiste pertanto nella , A., a cura di, La fiscalità dei giochi: analisi giuridica ed economica, Roma, 2013; Alessi, R., I monopoli fiscali, le imposte di ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] qualche tempo al centro di accesi dibattiti, in sede politica e anche in sede economicofinanziaria [3]. Per cui è anni diventate anche una sorta di agevolazione per vari comparti economici, finendo col costituire una leva di stimolo verso l’acquisto ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] , non credibile lettura dell’art. 24, co. 3-4, d.l. 6.12.2011, n. 201.
Questa situazione di incertezza politica ed economica si risolve nei modesti interventi di cui appresso, ed in particolare nel part-time agevolato, ma a ben guardare è possibile ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] n. 62235/2012 e 57725/2012, evidenziano una linea di politica giudiziaria volta alla faticosa ricerca di un contemperamento fra salvaguardia dei diritti individuali di contenuto economico e sociale e l’istanza statale di sostenibilità, risolta nel ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] cittadino e uno studioso ligio a tutti i governi, fuori della mischia politica, fortunato con la signoria di Braccio da Montone, sotto cui ebbe figlio Filippo fu l'organizzatore espertissimo d'una economia ad alto livello di rendimento per le varie ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] , le norme, anche quelle più adeguate, richiedono una appropriata attuazione.
L’interesse economico generale di un servizio pubblico non può derivare da opzioni politiche e neppure dalla qualificazione nominalistica del legislatore interno, perché la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...