Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] in linea con un diverso orientamento della politica criminale perseguita dal nostro legislatore, evidentemente non ai prestatori d’opera, così da conservare una disponibilità economica sufficiente a soddisfare anche il credito vantato dall’erario).
...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] in Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole24 ore, V, Milano, 2007, 265; Motta, M. - Polo, M., Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Bologna, 2004; Osti, C., Diritto della concorrenza, Bologna, 2007; Raffaelli, E. A., Aspetti evolutivi ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] della fisionomia che si intende dare alla politica di distribuzione. In tale contesto, piuttosto il divieto, per le imprese, di abusare dello stato di dipendenza economica in cui può trovarsi l’altro partner contrattuale (più ampiamente, Macario, ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] , 2621-bis, 2621-ter, 2622 c.c., in Diritto penale dell’economia – Commentario, a cura di A. Lanzi, Roma, 2016, 3; Lanzi, M., Falsi valutativi, legislazione e formante giurisprudenziale: politica criminale a confronto con la crisi di legalità, in www ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] categorie di vittime non sembrano essere destinatarie di altrettanta attenzione a livello politico-legislativo (si pensi, per esempio, ai reati contro l’economia e alla tortura). Fatto che dimostrerebbe la vieppiù energica attitudine della domanda ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] solo di riflesso rispetto ad essa, secondo una discutibile linea di politica del diritto già seguita dalla l. 28.6.2012, n. si mettono in campo pure robusti incentivi di tipo economico (fiscale o contributivo).
1 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] 1587/2004, cit.).
La legge riconosce, infine, una dote economica al datore di lavoro che rioccupi il disoccupato in mobilità in : una riflessione critica, in AA.VV., Lavoro e politiche della occupazione in Italia (Rapporto 1991-1992), Ministero del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] delle dinamiche che di fatto si producono tra Stato e interessi organizzati, tra pubblico e privato, tra politica ed economia. E da quando tutto questo esiste, in effetti esiste il pericolo della tentazione autoritaria, scientemente coltivata durante ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] la sua durata minima di cinque mesi, sia per la parte economica, con l’indennità pari al minimo all’80 per cento della discriminazioni è reale, ma apre uno iato rispetto alla politica di ripartizione dei ruoli famigliari che si intende perseguire ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] territori ‒ e, in un certo qual modo, anche la politica regia nei confronti delle città, specialmente quella del giovane re città in rapida espansione, con la loro forza non solo economica e militare ma anche creatrice del diritto, siano state all' ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...