Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] uomini di essa, come alle masse popolari. Del resto, intorno alle cause, al carattere, alle conseguenze anche politico-economiche, ecc. del movimento riformatore, v. riforma.
Gli eventi esteriori della Riforma sono troppo noti perché abbiano bisogno ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a Bisanzio, e che, adeguandosi alle trasformazioni subite dalla compagine dello stato, in funzione dei grandi fatti politico-economici, ebbe vigore fino alla caduta di Costantinopoli in potere dei Turchi. In senso ristretto intendesi il diritto da ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] potenze cessassero i loro tentativi, sempre rinnovati fin dal 1815, di esercitare una tutela molesta. Mentre il paese economicamente e politicamente diventava finalmente uno stato, con l'uniformità dei dazî, dei pesi e misure, delle poste, ecc., con ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , era di acciaio, fusa dai cannoni conquistati a Plevna.
Negli anni che seguirono il nuovo regno rafforzò la sua posizione economica e politica. Nel 1883 la Romania si legò con un trattato con l'Austria-Ungheria (e al trattato aderì anche la Germania ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] una volta, nell'aprile, ad anticipi della Banca d'Inghilterra) si era però ormai decisamente indirizzato verso una rigida politica di economie, di non indebitamento e di alto prezzo del denaro. Grazie anche a un notevole aggravamento dell'imposizione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 'ultimo re di questa dinastia cessa definitivamente la storia politica dei Sumeri. Durante l'impero di Ur, del quale conosciamo assai bene specialmente la vita religiosa ed economica in conseguenza della scoperta di un grandissimo numero di tavolette ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] più decise, con l'aiuto delle autonomie di cui godono, la propria individualità, e quindi la propria indipendenza politico-economica, le une di fronte alle altre; ma la coesistenza entro un'unità maggiore, diretta alla difesa di comuni interessi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 21 seg.; Beloch, op. cit., pp. 160 seg., 231-232. Per la politica filotolemaica d'Atene e la guerra cremonidea: Pausania, I, i, 7; Giustino, XXVI la quarta crociata, che aveva significato il trionfo economico di Venezia. Presto vi furono in Atene e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] anche quando D. si diede allo studio e alla politica, continuò a considerare un bell'ornamento il rimare d e cfr. VI, p. 133; VII, p. 156. Documenti e notizie circa la condizione economica di Dante e del fratello si hanno in Bull., 1ª s., nn. 5-6 ( ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del continente; per mare, la costruzione del canale di Panamá pone il Chile in più diretto contatto col centro politico-economico americano, cioè con gli stati atlantici della Confederazione Nordamericana. La costa alta e scoscesa che cade a picco ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...