Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] sostanza del processo decisionale; una volta di più vale l'invito di Neumann a considerare la realtà del sistema politico, sociale ed economico, oltre che le sue regole formali. Inoltre un potere prossimo ai governati, oltre a confliggere con l'idea ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] droghe, risorse che vengono successivamente riciclate destabilizzando il mercato economico-finanziario, con un potere tale da condizionare persino le scelte decisionali a livello politico in una visione di globalizzazione del mercato della droga ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] L'interesse per il v. in quanto soggetto organizzativo sempre più coinvolto in numerosi settori della vita sociale, culturale, economica e politica è cresciuto in modo significativo a partire dagli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., di pari passo ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] da precise ragioni politiche e socio-economiche, si è sviluppato notevolmente negli ultimi anni per il progressivo aumento dei flussi migratori dai paesi in via di sviluppo, e ha investito gran parte degli stati europei (v. anche migratorie, correnti ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] contemporaneamente, Francesco Ferrara lo incaricava di tenere alla scuola superiore di commercio a Venezia il corso ordinario di economiapolitica. Infine, nel 1870, il B. era eletto rappresentante del collegio di Savona alla Camera dei deputati. Nel ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] , con particolare riguardo agli organi e agli atti di coordinamento politico-amministrativo degli interventi statali nei vari set tori economici (comitati interministeriali e direttive di organi statali a enti pubblici).
L'attenzione dedicata all ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere di stato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] concorso della matematica, della biologia e della storia.
Nel B. vanno anche ricordati: Del metodo e dei limiti dell'economiapolitica (Torino 1878); Sul riordinamento delle banche in Italia (Torino 1881); I principî della scienza e dell'arte della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Huan-chang, The Economic Principles of Confucius und his school, New York 1911, contiene una ricca bibliografia sui principî dell'economiapolitica e del diritto. È assai importante la breve monografia: Leang k'i-tch'ao, La conception de la Loi et ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] of the fossil to subfossil human Skeletons in Japon, in Sci. Rep. Tôhoku Univ. Sendaï, s. 2ª, XIII (1930).
Condizioni economiche e politiche: H. Brenier, Les progrès de l'exportation et de l'industrie japonaise depuis la guerre, in Bull. Comité de l ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] omaggio ai due figli di Casimiro.
Eppure la Polonia andava incontro al periodo del suo massimo splendore: politico, economico, culturale. La colonizzazione di vasti territorî all'est, taluni quasi privi di popolazione, l'incorporazione dell'ottimo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...