GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] prevalentemente scritti di carattere tecnico e ingegneristico e interventi a favore del programma autarchico e della politicaeconomica del regime fascista, pur se mai cede alla tentazione del facile ottimismo tipico della cultura scientifica ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dei primi provvedimenti presi in materia finanziaria da L. XII, come il "superficiale e precipitoso alleviamento fiscale" (La politicaeconomica della Restaurazione romana, a cura di R. Colapietra, Napoli 1966, p. XLIX) deciso con l'editto del 4 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] collaborazione dei fratelli, soprattutto di Filippo, influentissimi tra i "mercanti di campagna", che dominavano allora la politicaeconomica romana. Egli non mancò di compensarli ampiamente.
La prima misura importante, che valse al nuovo ministro ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] le consegne al successore, G. B. Bertone. De Gasperi non gli perdonerà mai quel gesto di rinuncia, anche se la politicaeconomica della ricostruzione portata avanti dai successivi governi, prima e dopo le elezioni del 18 apr. 1948 (la linea Einaudi ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] organo di raccordo con la Confindustria e in pratica il vero "organo direttivo della politicaeconomica e finanziaria delle categorie industriali" (F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, Milano 1953, I, p. 7).
Anche in tale veste ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] inedite, in Studi francesi, XIV (1970), pp. 260-275; G. Gioli, Gli albori dello smithianesimo in Italia, in Riv. di politicaeconomica, LXV (1975), pp. 917-962; R. Pasta, La corrispondenza di G. F. da Londra (1778-1779), in Critica storica, XIX ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] del governo Crispi non ne sostenne, come Sonnino e Franchetti, la politica. La sua opposizione riguardò le garanzie liberali non meno della politicaeconomica. Anzitutto espresse contrarietà al dazio sul grano, una presa di posizione liberoscambista ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] quella di Benedetto Caetani, poi papa Bonifacio VIII, in quanto artefice, a un tempo brutale e legalitario, della "politicaeconomica" di una casata cardinalizia, ultima arrivata rispetto a quelle che già dominavano la scena romana, il saggio Sulla ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 1917, n. 1651). Il nuovo ministro del Tesoro F. S. Nitti, assumendosi un'azione di coordinamento della politicaeconomica e di controllo della spesa pubblica, intraprendeva un'azione di armonizzazione dei rifornimenti, e specialmente di revisione dei ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] dopo che era stata negata la fiducia all’esecutivo su provvedimenti di politicaeconomica.
Il vertice delle istituzioni
Si ritirò dalla vita pubblica e dall’impegno politico per un breve periodo, fino alle elezioni del 1983, quando venne eletto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...