BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] grosse case bancarie coinvolgeva quella dei medi operatori economici e si manifestava in crescente disoccupazione operaia e in un diffuso malcontento contro i responsabili della politica fiorentina, in irritazione per l'orgoglio municipale ferito ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] era stato perciò costretto a condurre nei due regni aveva tolto ogni credito alle sue stesse iniziative economiche e politiche, spesso non prive di dinamismo e di intelligenza nella progettazione, e aveva decisamente compromesso un prestigio che ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] superate sembrarono al suo liberismo einaudiano le opere segnate dal determinismo economico.
Dietro tale elaborazione - che lo spinse a differenziarsi politicamente dalla posizione salveminiana (al cui "astratto" democraticismo venne rimproverato di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] vita morale concreta: la detrazione e la maldicenza, gli odi politici, l'amore del prossimo, l'amore coniugale e l'etica importanza maggiore delle idee di B. si riscontra nel campo economico-sociale. Fedele alle linee maestre della morale cattolica. B ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quasi completa, frequentavano i corsi del Collegio romano o della Sapienza, e seguivano nell'interno lezioni di diplomazia, economiapolitica e lingue straniere, che li preparavano alla loro destinazione" (G. Fraikin, Infanzia e giovinezza di L. XIII ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] in primo luogo di problemi di etica sociale ed economica, come mostrano le Quaestiones che verranno in seguito pubblicate in concistoro da Leone X.
La mutazione avvenuta nel panorama politico dopo l'elezione di Carlo V ebbe immediate conseguenze per ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] (2 genn. 1853-31 dic. 1854), interprete e sostenitore della politica cavouriana: difesa dello statuto, indipendenza reciproca e piena libertà di Stato e Chiesa, sviluppo economico e civile, rafforzamento militare del Piemonte. Il F. diresse anche ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il campo dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, ecc.), ecc. Vi si affianchino: S. Accame, G. D. fra cultura e politica, Firenze 1975, essenziale per la storia del D. nella Torino degli anni ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] IV - il principato di Venosa (la Venusium dei Romani). È sotto la guida di Luigi che il casato raggiunse prestigio politico e potenza economica, e cominciò a manifestare interesse per le arti (famosa, per es., l'amicizia e la protezione di Luigi nei ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] in provincia di Teramo: i regi Stucchi (1796-1824...), Roma 1988, ad Indicem. Nonostante la riedizione degli Scrittori classici italiani di economiapolitica di P. Custodi, a cura di O. Nuccio (Roma 1967: l'introd. al saggio del D. è nel vol. XXXIX ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...