ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] l'ingresso preponderante degli Stati Uniti nell'industria farmaceutica italiana. D'altra parte, l'affermazione della politicaeconomica liberista misurò la necessità di espansione sui mercati esteri.
L'Istituto farmacoterapico italiano trovò in tale ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] l'on. Nasi. Dopo una lunga attività parlamentare che l'aveva visto intervenire ripetutamente in materia di politica estera e di politicaeconomica e commerciale, come nei problemi dell'agricoltura e del Mezzogiorno, ricoprì dal 1909, per oltre dieci ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] pontificio, ma senza concludere.
Il repentino crollo della dinastia borbonica, segnando l'inizio di una generale crisi politica, economica e sociale, che tormentò le province meridionali per più anni, aveva determinato lo sviluppo di una larga e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , il C. poteva affermare che "se noi misurassimo in cifra ed uguale a 100 la differenza tra la politicaeconomica seguita dal governo ed una politica che noi consideriamo perfetta, vediamo che almeno il 90 è rappresentato da problemi per i quali si e ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] obblighi di cavaliere e abate commendatario di S. Spirito. Assai più austera fu invece - con imbarazzo del C. - la politicaeconomica dell'arciduca Sigismondo Francesco (dicembre 1662-giugno 1665). Sotto di lui il C. non produsse più opere nuove: l ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] alla crescente affermazione della nave a vapore. A ciò, del resto, aveva contribuito l'indirizzo stesso di politicaeconomica austriaco e triestino, il gran disegno cioè commerciale e organizzativo della Trieste-emporio e la pronta rispondenza della ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e internazionale (Appendice I). Fra gli scritti e i discorsi raccolti in volume e non ancora citati, ricordiamo: La politicaeconomica in Italia, 1946-1962, a cura di L. Magagnato, Milano 1962; Per la società in trasformazione una sinistra nuova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Labalme, No man but an angel. Early efforts to canonize Lorenzo Giustiniani (1381-1456), in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di A. Stella, Vicenza 1993, pp. 17-26; R.C. Mueller, Money and banking ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e a non sottoscrivere il testo conclusivo del 6 novembre. Solo in un secondo momento, per ragioni di convenienza politico-economica, Bruxelles tornò sui suoi passi e firmò un atto addizionale (12 dic. 1885), che garantì al Belgio significativi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] elaborazione ideologica, che accolse prospettive agitate già durante la reggenza lorenese (1737-65) e nei nuovi dibattiti politico-economici europei. Vi contribuì, tra i primi, il Della decima di Giovanni Francesco Pagnini, apparso nel 1765-66 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...