Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] solo nel I sec. a. C.
Nel quadro di una tale struttura economica si giustifica la comparsa di santuarî isolati in zone montane, come quellii di sia stato il frutto di una volontà politica è dimostrato dalla documentazione epigrafica e dalle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] è più che evidente. G., come altri artisti toscani del primo ventennio del secolo, in un momento di crisi politica ed economica degli Stati italiani, si trovò costretto ad "esportare" in altri centri europei l'esperienza, la cultura e il gusto ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] l'Archivio dell'Opera metropolitana, mostra chiaramente le sue relazioni con personaggi di primo piano del mondo politico, economico e intellettuale senese e non (tra i suoi corrispondenti ci furono Galgano e Giovanni Bichi, Francesco Aringhieri ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] centumvirale del Maestrato, venne proposta una nuova gratifica economica allo G. "per li dissegni fatti, e Id., L'immagine delle valli di Comacchio: la cartografia tra tecnica e politica, in Storia di Comacchio nell'età moderna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] di monete e di iscrizioni sono documenti utili per comprendere politica, organizzazione, commerci e religione di N. (cfr. ippodromo, di un teatro, dei bagni pubblici, e la vita economica della città era servita da un magnifico porto (Liban., Orat., ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] stesso periodo fu portata a termine la romanizzazione politica e culturale iniziata nel periodo repubblicano: nel 26 disponeva più di un porto. In seguito, una crescente decadenza economica ed il formarsi di paludi malsane nei dintorni a poco a ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] dell'arco si adornano, sono interessanti testimonianze della politica interna ed estera di Traiano.
La faccia interna, Imperial Sculpture, Oslo 1945, pp. 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'Impero Romano, Firenze 1946, p. 413 ss.; J ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] consigliere provinciale nel 1950. La partecipazione attiva alla politica scemò dopo la metà degli anni Cinquanta e lasciò sviluppo per l’Italia padana promosso dal Centro studi e piani economici. Nel 1968 fece parte del gruppo che, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] potere regio, costruiti per intimidire le inquiete popolazioni locali. Queste fortezze furono edificate infatti in un momento di crisi politica ed economica per il re, sfociata nel 986 in un'aperta rivolta capeggiata da Svend I, figlio di Aròldo e ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] rapporti amichevoli coi re traci (decreto in onore del re Sadala, del III sec. a. C.), e la rivalità economica e politica con la prospera colonia ionica situata sulla parte meridionale dello stesso golfo, Apollonia (iscrizione del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...