Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] , mosaici, affreschi, quadri rinvenuti nelle varie regioni dell'Impero che godettero durante questo tempo di una tranquillità economica e politica che si sarebbe ben presto profondamente alterata.
Bibl.: P. v. Rohden-V. Arnim, in Pauly-Wissowa, I ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] 1884 la morte del padre aggravò la condizione economica della famiglia, ma la madre riuscì ugualmente , La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1976, ad ind.; La satira politica, testi di G.F. Venè, prefaz. di U. Alfassio Grimaldi, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] cui il lavoro scarseggiava e in cui la critica situazione politica rendeva impensabili iniziative e progetti.
Con il passaggio alle di S. Pietro, lo Studio del mosaico viveva una crisi economica che doveva trovare fine soltanto nel 1819, anno in cui ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] scritto, firmato con M. Vittorini, che apparve sulla rivista La Città (cfr. Per una giusta politica edilizia. Recenti leggi e disegni di legge sull'edilizia economica, I[1961], 4-5, pp. 51-54). In esso venivano lucidamente analizzati i provvedimenti ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] primitiva organizzazione cantonale e tribale, alla struttura politica e civile dei Romani, deve avere indotto - tornò a gravitare, nel fiore del periodo romano, l'economia della provincia.
Ad una prima fase di urbanizzazione strettamente continentale, ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] che esistevano a Roma tra le comunità dei Greci e dei Giudei per il monopolio amministrativo ed economico del potere centrale, quanto la prova della politica di equilibrio e di mediazione costantemente seguita dai Romani in E., e, inoltre, anche il ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] città non era infatti, per la sua posizione, un centro di traffico, né sappiamo avesse una particolare importanza politica od economica. La fama del santuario di Giove Heliopolitano (alla cui costruzione si lavorò per più secoli) è testimoniata dalla ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] scrittore si confrontò in merito a numerose questioni di attualità politica e fu chiamato a rendere conto di alcune sue progettazione, in Roma, dell’insediamento PEEP (Piano di Edilizia Economica e Popolare) de La Mistica sulla via Prenestina (V ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] nazionale degli architetti, accettò la situazione politica senza una sincera adesione e senza una opera così come da lui definita, senza voler introdurre soluzioni economicamente più convenienti di quelle indicate.
A questo periodo risalgono la ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] venne annessa al regno di Polonia e definitivamente consegnata a questo stato nel 1475, finendo per perdere importanza politica ed economica.C. conserva in misura significativa il suo aspetto medievale: esistono ancora, infatti, quasi tutta la cinta ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...