Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] per quanto riguarda i rapporti con le città del Regno. Non comprende e non ama le dinamiche urbane (sociali, economiche, politiche); non ama le borghesie cittadine; ha un difficile rapporto con le città, tanto quelle comunali del Centro-Nord, quanto ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Chiva. Dopo la rivoluzione del 1917, le organizzazioni economiche russe si interessarono di questi terreni che erano famosi complessi familiari, patriarcali, che corrispondevano allo stato politico sociale arcaico del tempo. Quanto alle suppellettili ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Stato, Fondo Presidenza d. Consiglio, Segr. partic. d. duce, Carteggio ordinario; PNF, Federazioni provinciali; PNF, Situazione politico-economica nelle provincie; Archivio di Stato di Bari, Atti d. Comune di Bari, Lavori pubblici; ibid., Ufficio ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] al cenobio, elevandolo a monastero regio ed elargendo inoltre privilegi di mercato e di dogana. La rinascita politica ed economica di L. è rivelata indirettamente anche dalla rinnovata attività costruttiva. Al tempo dell'abate Gerhard (951-972 ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] legato da profonda riconoscenza e da un rapporto di dipendenza economica. Sembra, inoltre, che si fosse lasciato suggestionare dalla del "concetto filosofico" e dei presupposti etico-politici insiti nel tema prescelto (Gherardi Dragomanni, 1841, ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] , V[1925], pp. 88-101), diventava occasione a trattare questioni di più vasta portata di storia politica e di storia economica, in contrasto con il maggiore approfondimento di temi strettamente specialistici (Note sulla cronologia di alcuni denari ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Edoardo il Vecchio e i suoi successori, O. mantenne una posizione politica e commerciale di rilievo, tra Mercia e Wessex; agli inizi del -, che si rivelò il fattore emergente di espansione economica nel sec. 13°, con importanti riflessi sull'assetto ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] vittoria al francese P.-H. Nénot; e ciò per motivi politici.
Il primo progetto del G. prevedeva un maestoso emiciclo sul progetto accompagnato dalla pubblicazione La risurrezione edilizia ed economica delle località devastate dal terremoto. Il piano ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] e di Dourdan.La storia artistica dell'I. è intimamente connessa alla politica regia. Fu Childeberto (511-558) a fondare Saint-Germain-des-Prés monarchia, con l'espansione demografica e con la crescita economica. I secc. 12° e 13° furono periodi di ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] . 1-5).
Solo nel 1930, forte di una ritrovata stabilità economica in famiglia, Pizzinato s’iscrisse all’Accademia di belle arti di sempre più serrato con Guttuso e gli indirizzi di politica culturale del Partito comunista italiano (Realismi, 2001; ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...