Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] egiziana dopo Ramesses III, il frangersi dell'unità del paese in regni e principati di scarsa consistenza economica e politica, ha assai ridotto l'attività delle maestranze egiziane. Inoltre, il fatto che il centro di gravità della vita del tempo ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] meno rigida sulla vita urbana.
Per le città cinesi del 21° sec., dopo la nota svolta economica di Deng Xiaoping e la politica di concentrazione nelle grandi città della modernizzazione, occorre fare un discorso del tutto particolare. La grandissima ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] operatori economici soltanto i produttori e non i consumatori"), o come quello della funzione sociale e ideologica del museo, è richiamo quant'altri mai esplicito a questioni propriamente inerenti la gestione collettiva, insomma la politica, dei ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] ai Romani divenendo città federata, e conservando quindi una certa indipendenza, ma perdendo gran parte della sua importanza politica ed economica, anche in seguito alla fondazione, nel 244 a. C., della colonia latina di Brindisi.
Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] storia dell'arte come storia della cultura, ricercando per esempio in qual modo si riflettano nell'arte situazioni sociali, economiche, politiche oppure la letteratura o la scienza; scopo della critica è di stabilire quale tipo di cultura si faccia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] immobili caratterizzati da uno specifico riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura ambientale è da considerare uno stimolo per lo sviluppo economico, basato su sistemi di valore locali; i benefici ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] castrum si avviò a diventare un centro a base economica prevalentemente agricola, ma anche con notevoli tracce di fu interessato da frazionamenti e trasformazioni che rispecchiano l'instabilità politica e le rivalità tra Como e Milano. Esauritasi nel ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] territorio palestinese raggiunse nel sec. 6° la punta massima di sedentarizzazione e di prosperità economica, al termine di un lungo processo politico-economico. Il periodo fu caratterizzato da una forte concentrazione di popolazione, da un'intensa ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] il concorso non solo delle aziende, ma anche della tecnologia, del commercio e soprattutto di una volontà economico-politica. Per prolungare la durata dei prodotti sono state proposte anche altre strategie. Una di queste muove dalla considerazione ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] la fondazione dello stato unitario lo sviluppo dei traffici marittimi nella nuova capitale e l'accresciuta potenza economica e politica significarono un maggior benessere di cui beneficiarono anche le antiche pòleis che erano divenute le ϕυλαί del ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...