BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Con Carlo Magno e poi con Lotario e Ludovico II (sepolto nell'875 a B.) assunse grande importanza anche politica ed economica il regio monastero di S. Salvatore (poi S. Giulia), che fu particolarmente protetto dall'imperatrice Angilperga; è di allora ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] 67-72).Negli ultimi decenni del sec. 14°, per la crisi economica e per le aspre lotte interne, non si ebbe una grande attività peste del 1348 e poi per le agitate vicende politiche degli ultimi decenni del secolo.
Pittura
Della pittura perugina ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] figlio Canuto il Grande (m. nel 1035) continuò la politica del padre e riuscì a confermarsi re degli Inglesi nel 10°) sono due esempi molto precoci; esistevano dunque piccole isole di economia monetaria (Malmer, 1990, p. 158), attive durante tutto il ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di definizione mettono in luce che riguardo all'Alto R. non si tratta di un'unica e stabile entità sviluppatasi politicamente e culturalmente attraverso le diverse epoche storiche. In periodo tardoromano il R. costituì il confine dell'impero; al più ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] regionale coronata dal titolo granducale.
La posizione periferica rispetto ai centri del potere imperiale, la vivacità economica e politica delle sue città e la stessa localizzazione fisica nel cuore dell'Italia e sul Mediterraneo hanno favorito ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] due o tre decenni di vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di Bisanzio da L'ultima importante sistemazione urbanistica, prima della regressione economica della città nella metà del sec. 16°, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] dei Lemovici. L. è la capitale storica e politica del Limosino, che a sua volta corrisponde in buona nuova produzione, quella degli smalti dipinti.Gli smalti su rame, seppur economici, erano sempre meno ricercati. Lo smalto traslucido su oro e ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , 1987, pp. 263-269). L'espansione economica della città altomedievale si documenta in relazione agli obblighi il 1140.Nel corso del sec. 11° sembra che il potere politico risiedesse soprattutto nelle mani del conte palatino piuttosto che del vescovo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] partiti, caratterizzati dal fatto di essere interprofessionali, movimentarono e condizionarono a volte pesantemente la vita politica ed economica del Medio Oriente medievale islamico, malgrado quelle implicazioni 'cavalleresche' che spesso vi si è ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] e di Castiglia. Con il diminuire dell'influenza dell'Oriente crebbero i contatti con l'Occidente, sia politici, sia economici, sia culturali. Come eccezioni a tale tendenza si possono citare il fenomeno mudéjar, particolarmente apprezzabile nel campo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...