FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] come esigenza d'informazione, laddove era politicamente possibile al fotografo compiere una libera analisi dell'ambiente; negli USA venne anche organizzata (1935), dopo la grande crisi economica che aveva colpito particolarmente i contadini dell ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine della regina Vittoria , Itten, Moholy-Nagy, O. Schlemmer. Anche per questo la politica della Germania di Bonn, dunque ben prima della riunificazione, è stata ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di una zona di protezione di fronte a una nuova eventuale minaccia tedesca, da ottenersi con l'indebolimento politico ed economico della Germania; come era impossibile negare agli altri la sicurezza dei confini naturali, o l'acquisto di regioni ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] naturali, culturali e tecnologiche, di requisiti strutturali, funzionali ed economici. In tal senso la p. è sempre, anche, un ambiti sempre più sottili ed elevati, quali quelli della politica delle scelte, dell'indirizzo delle tendenze, del controllo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] lo sbarramento del 10%. Tra gli sconfitti Ecevit, che annunciò il ritiro dalla politica, Erbakan e Türkes̨.
Oltre che dalla grave crisi economica, affrontata col libero mercato, l'epoca di Özal fu caratterizzata dai molti problemi internazionali ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 'intimidazione e all'assassinio, nonché nella forza economica e militare dell'impero della droga. Tra ). L'espressionismo serve da supporto all'arte di denuncia sociale e politica, filone molto sentito a partire dall'assassinio del leader liberale J. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] internazionale e della finanza. In esse si riflettono in positivo, o in negativo, le grandi tensioni culturali, economiche, sociali e politiche del mondo intero, e ciò le rende più innovative, più dinamiche, più competitive e anche più conflittuali ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un artista affermato. La conseguenza di tale impegno, culturale ed economico, è che, da un lato, i galleristi cercano contatti sempre in asta, raggiungendo picchi milionari, attraverso una politica di provocazioni che hanno incluso una scultura ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 000 presenze nel 1973, ma poi risentì negativamente della crisi economica e degli eventi sismici, nonché della concorrenza iugoslava. Nel 1979; AA. VV., Le pietre dello scandalo. La politica dei beni culturali nel Friuli dopo il terremoto, Torino ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] un ruolo determinante nello sviluppo della S., sia attraverso la politica delle opere pubbliche sia con l'incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia sarda un antiquato carattere sussidiato. Più recentemente si assiste però ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...