La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] i tentativi miranti alla riduzione e alla limitazione della sovranità degli Stati nazionali entro nuove strutture politiche ed economiche di dimensioni europee, attraverso forme più o meno accentuate di federalismo.
Con questo spirito furono gettate ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] della volontà dichiarata di perseguire una politica di protezionismo.
Oltre all'intervento credito cinematografico assume un'importanza particolare proprio grazie alla rilevanza dello sforzo economico implicato. Già la l. del 13 giugno 1935, nr. 1143, ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] quasi cinquecento stazioni prima della fine del 1922.
Due modelli economici
La radio non si può comprare programma per programma come si radio divenne anche un importante strumento di propaganda politica. In Germania e in Italia i regimi totalitari ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] dell’immigrazione e la crescente polarizzazione del dibattito politico. La bassa natalità degli anni Settanta contribuì a una riduzione del tasso di disoccupazione malgrado la bassa crescita economica. L’aumento del numero di anziani moltiplicò la ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] o la Storia degli animali), bensì i grandi trattati di filosofia pratica, come l’Etica nicomachea, l’Economica e la Politica.
In questa scelta emergeva con nettezza la convinzione, tipicamente umanistica, della superiorità della vita attiva su quella ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] brutale degli USA; la «dottrina Breznev» teorizzò la «sovranità limitata» dei Paesi del blocco comunista. La bipolarità politica ed economica si attenuò alla fine degli anni Sessanta con l’affermazione di nuovi attori di rilievo e la contestazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] radicati sulla nuova industria, in grado di condizionare un quadro normativo a favore del settore nuovo dell’economia e della politica.
Quest’intreccio sociale ha reso possibile l’utilizzo non di singole innovazioni, ma di catene innovative, che ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] e distribuzione della ricchezza, o le forme in cui si manifesta il potere con i suoi strumenti di coercizione economica, politica, militare e ideologica.
5. Il rapporto che lega la natura fisico-chimica dei reperti archeologici alle loro forme e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] , anche a causa di quella frammentazione politica e amministrativa del territorio che certamente non poiché non sempre l'allevamento rappresenta l'unica forma di sostentamento economico di una società o di un gruppo sociale, ma anzi talora ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] , e attribuiva al Comitato interministeriale per la programmazione economica e i trasporti (CIPET) l’elaborazione di un con la finalità di garantire un indirizzo unitario alla politica dei trasporti nonché di coordinare e armonizzare l’esercizio ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...