L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] in modo chiaro come la funzione religiosa del luogo sia strettamente vincolata ad altri aspetti della vita sociale, economica e politica e come molto spesso sia impossibile una rigida divisione di questi aspetti. Seppure in forme architettoniche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di tempo da sottrarre alle attività politiche cittadine. La conduzione giornaliera della proprietà , I-II, Cambridge 1957, pp. 35-88; L. Cracco Ruggini, Economia e società nell'"Italia Annonaria". Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] I..., 1974, tr. it., p. 52). In un impero, come quello cinese, le decisioni di natura economica sono vincolate da necessità di natura politica, quali l'amministrazione e la difesa di un territorio immenso abitato da una popolazione numerosa. In un ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] gleba tra il 1858 e il 1861. In Russia la fine del servaggio avviene sotto la spinta di fattori politici ed economici (guerra di Crimea, ritardo nella formazione di un mercato capitalistico del lavoro), che denunciano l'arretratezza del paese. Queste ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] rivendicata e valorizzata al fine di attuare l'autonomia politica nei confronti dello Stato ivoriano (Dozon 1985).
ed eteroattribuzioni, spostano l'attenzione sui processi linguistici, economici, religiosi o sociali entro cui essa affiora come ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] è incrociata con l'ampliamento dei temi oggetto di informazione: ai più tradizionali - come la politica, la cronaca, lo sport - si sono aggiunte le nuove tematiche economiche, dell'ambiente e della salute, del cibo, dei viaggi e dello spettacolo. Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] tra 20 e 30 km dal centro fortificato. Tra questo e i siti monofunzionali sembrerebbe esserci un legame economico più che politico: non si tratterebbe della preminenza del sito maggiore sugli altri più piccoli dislocati nella sua orbita, ma di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] conobbe una fase di grande espansione. In questo periodo si verificò un forte contrasto tra la situazione economica in pieno sviluppo e quella politica in declino per l'indebolirsi del potere imperiale; questa fase di sviluppo fu caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] universali, rivoluzione culminata nella egemonia del cristianesimo sulle altre forme religiose; dalla rottura della unità politica ed economica del Mediterraneo a seguito della conquista araba; dalla sopravvivenza della cultura antica nelle lingue di ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] l’unità nazionale) vengono meno, anche per il declinare degli antagonismi politico-militari tra i principali Paesi occidentali in favore di unioni sovranazionali, non solo con finalità economiche.
Quello che in particolare va notato è il crescente e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...