Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di P. Sraffa e M. Dobb), 11 voll., Cambridge 1951, vol. I, pp. XIII-LXII (tr. it.: Introduzione ai 'Principî di economiapolitica', in Saggi, Bologna 1986).
Walker, D.A., Walras's theory of the entrepreneur, in "De economist", 1986, CXXXIV, 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] e analisi operativa, Milano 1968).
Bilas, R.A., Microeconomic theory, Tokyo 1971.
Bresciani-Turroni, C., Corso di economiapolitica, vol. I, Milano 1967.
Brigham, E.F., Pappas, J.L., Managerial economics, London 1974.
Castellino, O. e altri, Che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] fisici, come ricompensa per le loro scoperte; matematici ed economisti invece non richiamarono la sua attenzione, contrariamente a quanto al pericolo, uguale e contrario, che la politica pubblica possa essa stessa divenire prigioniera di un'élite ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] efficacemente definita 'ideologia della città' - fondata su di un insieme di valori morali, giuridici e politici, e di scelte economiche che appaiono antitetici alla tirannide. Occorre quindi concepire la tirannide come un concetto 'dialettico' e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] nel corso degli ultimi due secoli che al consumo è stata riservata una funzione assai rilevante. Nei testi di economiapolitica la funzione del consumo era strettamente connessa con quella della produzione, e quest'ultima appariva come ancillare alla ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] bersagli principali della c., pur variando a seconda dei regimi politici e dei tempi, sono: i film contrari al buon costume of Ohio), in cui il cinema veniva definito "un affare economico puro e semplice […] da non considerare […] parte della stampa ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] dei diversi modelli di insediamento urbano e rurale - che offrono informazioni dirette sull'organizzazione sociale, politica ed economica di una comunità - alla definizione tipologica delle residenze come delle sepolture, che individuano - anche ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...]
Le modifiche del mix energetico italiano, accompagnate da una serie di vincoli di varia natura (economica, tecnica, politica e ambientale), dovranno necessariamente realizzarsi con gradualità. Ma è possibile fin da ora delineare alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] per i commercianti tedeschi.
La nuova realtà economica richiese strumenti finanziari adeguati, per es. la 1990), L’italiano e l’anglofonia in Italia e all’estero. La politica della lingua italiana all’estero tra vecchie e nuove egemonie, in Lingua ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ), concluso a Washington il 16 giugno 1992 in cambio di consistenti aiuti economici americani e firmato il 2 gennaio 1993 da George Bush e Boris El dal numero di vittime, bensì dalle ripercussioni politiche del loro impiego o della semplice minaccia. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...