Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] il proprio ruolo di 'poliziotti internazionali'. Comunque, a parte gli errori, può una buona politicaeconomica contribuire a prolungare la maturità economica rinviando l'inizio del declino? Lo stesso problema sorge in medicina. Nel passato, spesso ...
Leggi Tutto
strategia di Lisbona
Cristina Battaglia
Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] un ruolo portante ai temi della conoscenza, pur nell’ambito di un documento che spazia in tutti i campi della politicaeconomica. Le priorità della strategia di Lisbona riguardano: (a) l’inserimento dell’uso di Internet nelle attività e nei servizi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] da apposite unità centralizzate. Dall'uso dell'a. in agricoltura dipende l'economia di molte regioni italiane ed è pertanto evidente l'interesse che esso richiama nella vita politica. Numerose sono perciò le iniziative a livello di governo e delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] pratica, che ci insegna cosa si deve o non si deve fare, e si articola in etica, economica e politica, la quale è "la scienza più alta". La politica insegna tutte le arti e tutti i mestieri necessari alla vita dell'uomo, concernenti i due versanti ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] difendere e migliorare la distribuzione di risorse scarse a favore di una collettività dentro un ordine sociale, economico, politico, ovvero di modificare l'ordine stesso per assicurare alla medesima collettività un'assegnazione di risorse, su basi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] rituali: custoditi e mantenuti dalle differenti panaca e dai differenti ayllu, di fatto essi definivano lo spazio sociale, politico, economico e territoriale di ciascun gruppo. Tra i huaca più sacri degli Inca vi erano Pacarictampu (Pacariqtambo) e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] il manufatto viene utilizzato come documento per rispondere a domande specifiche di altri settori disciplinari, come la storia economica, politica o religiosa, si pone il problema del rapporto e del collegamento fra archeologia e disciplina da cui il ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] . Nel secondo caso vengono indicati come fondamentali per la strutturazione della società i settori governativo, politico, economico e intellettuale. Rispetto alla distribuzione dei residui, quindi, le élites sono progressiste, innovative, aperte e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] deve essere messa in rapporto con il concomitante processo di organizzazione del territorio e con l'affermarsi del potere politico-economico delle città. Superati i devastanti effetti delle epidemie del XIV sec., numerosi centri locali si trovarono a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] XVI e il XVII sec. debba essere ricondotto a fattori di diversa natura (traffici, navigazione oceanica, espansione economica, politica e religiosa, ecc.), i dati da esse rilevati s'innestano anche nelle descrizioni esplicative fornite dalla geologia ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...