Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ).
La povertà negli Stati Uniti è un tema molto studiato sia dal punto di vista teorico che da quello della politicaeconomica. L'esistenza, stabile o in leggero aumento, di una rilevante quota della popolazione sotto la soglia di povertà, che molti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] della CEE definisce in modo analogo (artt. 103-109) gli scopi da perseguire mediante la cooperazione tra le politicheeconomiche degli Stati membri: tali scopi possono trovare formulazione normativa in una costituzione, in una legge o in un trattato ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] 1993).
King, P., Toleration, London 1976.
Lindblom, C., Politics and markets, New York 1977 (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Lively, D.E., The constitution and race, New York 1992.
MacIver, R., The ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] R.E. Lucas (v., 1976) si basa proprio sul fatto che in caso di eventi importanti, comprese le modifiche della politicaeconomica, i parametri non possono restare gli stessi. Con l'approccio delle aspettative razionali si è cercato in qualche modo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] alla seconda metà dell'VIII sec. a.C., quando gli eserciti di Sargon II imposero nella regione un rigido controllo politico-economico. Dopo aver sottolineato i rapporti con l'area egea, in particolare con Rodi, per l'acquisizione di avorio e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ), Bologna 1996, pp. 59-146.
Castellino, O., Fornero, E., Privatizzare la previdenza sociale? Condizioni, modalità e limiti, in "Politicaeconomica", 1997, XIII, 1, pp. 1-25.
Ceprini, M.L., Modigliani, F., Social security: una proposta per l'Italia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di costa e le catene montuose, e non sempre in grado di soddisfare le esigenze della popolazione cittadina, la politicaeconomica delle città-stato fenicie fu molte volte rivolta all'acquisizione di derrate alimentari dai Paesi limitrofi. Nella ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] spiegò che lo scopo della appena fondata League Against Imperialism, attiva a Londra e Parigi, era "l'emancipazione politica, economica, morale e intellettuale dell'intera razza negra", con il programma finale di "fondare in Africa un grande Stato ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] che nello schema di decreto attuativo vedeva ridotto il suo ruolo alla fissazione delle linee generali di politicaeconomica e tariffaria nel settore aeroportuale. Si pone quindi un problema, come evidenziato dalla dottrina13, di inapplicabilità dell ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] dominante residente nelle aree centrali di un paese impone il suo potere sulle aree periferiche, sottoposte a una dominazione politica, economica e culturale. Il caso della Francia e delle sue regioni marginali come la Bretagna o l'Occitania, così ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...