PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] accusata di essere il primo caso patente di 'lottizzazione' politica, sia perché il presidente e alcuni dei membri del educatrice italiana, l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il Centro italiano di studi amministrativi ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] del pontefice Clemente III (1187-1191), con un accordo di pace con il quale si cercò di rinnovare l’equilibrio politico-economico in Sardegna; il documento incluse anche una clausola con la quale le due città si impegnavano a mantenere la parità nel ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] di Johann Gottlieb Fichte, criticandone la pretesa di erigere una costruzione politica del tutto aprioristicamente, nonché la serrata coercizione economica cui vincolava i sudditi del suo ‘Stato commerciale chiuso’. Del 1905 sono un paio di scritti ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] mancate talora per una manciata di voti.
Questa latitanza dalla politica attiva ebbe termine il 18 dic. 1519, giorno dell'elezione Friuli (Luogotenenza di Udine), a cura dell'Istituto di storia economica dell'Univ. di Trieste, Milano 1973, pp. 1-5; ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] Le assise. Manuale teorico-pratico pe' i giurati (Casale 1861); due anni dopo fu la volta degli Elementi di economiapolitica (Torino 1863), studio caratterizzato da una pregevole ricostruzione storica, dall'antica Grecia sino ad A. Smith, T. Malthus ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] concordataria, Torino 1936). Riprese inoltre l'insegnamento universitario.
Nel 1902 aveva conseguito la libera docenza in economiapolitica presso l'Ateneo pisano e fino alla guerra aveva insegnato per incarico tale materia all'università di Genova ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] nel secolo XIII. L'amministrazione della proprietà fondiaria del monastero maggiore, Bologna 1982, p. 148; P. Mainoni, Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore 1994, p. 168; F.M ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] in vantaggi economici (nemmeno il matrimonio contratto con una greca può far supporre interessi di qualche rilievo nel mondo del commercio col Levante), né politici, dal momento che la sua carriera non andò oltre la podestaria sostenuta a Dignano, in ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...