PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] che, seguendo la prassi spagnola, mirava a esercitare un potere pressoché assoluto, non solo nel politico e nel militare, ma anche nell’economico e nel giuridico. Le Regie Costituzioni, tuttavia, avevano stabilito che questi ultimi terreni fossero ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] gnu di lieta giovinezza calò la minaccia di una grave crisi politica. La denuncia delle "compattate", con la quale il vescovo s. d. [ma 1952], v. Indice; F. Seneca, Problemi economici e demografici del Trentino nei secoli XIII e XIV, in Studi e ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] L'Italia coloniale, XVI (1939), p. 170; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica, politica ed economica, I, Roma 1954, pp. 259-262; II, ibid. 1955, ad Indicem;Id., La colonizzazione dell'Africa del Nord, Padova 1957 ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] al tribunale criminale di Trieste e poi al Fisco, quindi, dal 1840, come assessore al Civico Magistrato politicoeconomico), la collaborazione al giornale letterario La Favilla e all'Osservatore triestino - con lo pseudonimo di Giusto Traiber ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] in storia. Dopo la laurea, aiutato dalla disponibilità economica del padre, continuò a viaggiare e a frequentare le (1926), pp. 359-374; F. Salata, A. H. e la sua opera politica, in Nuova Antologia, 16 marzo 1926, pp. 150-173 (anche per la bibl. ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] in alcune fabbriche cittadine e della situazione economica dei dipendenti comunali. Nel 1906 partecipò 1926), a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem; C.Pinzani, La crisi polit. di fine secolo in Toscana, Firenze 1963, pp. 27 n., 59 n., 182 n ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] , tornato a Bologna, il B. ebbe una funzione politica di crescente rilievo. Il 15 genn. 1849 assunse l P. e di Augusto Aglibert, Bologna 1920; E. Piscitelli. Aspetti di vita economica bolognese, in Boll. dei Museo del Risorgimento, V(1960). pp. 721 s ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] stessi anni attese al suo grande lavoro La crisi militare italiana nel Rinascimento, nei suoi rapporti colla crisi politica ed economica (Napoli 1934), favorevolmente recensito da Adolfo Omodeo nel 1935 su La Critica.
In quest’opera Pieri ricostruì ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] gennaio - 1° marzo 1415 fu gonfaloniere di Giustizia, la massima carica politica del reggimento fiorentino che ricoprì in seguito altre due volte, nel 1420 dopo la morte di Pandolfini.
La situazione economica della famiglia fu florida sino all’inizio ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] di un amico, forti debiti, per cui la situazione economica della famiglia divenne precaria. La C. fu costretta a cercarsi agli orrori della guerra, emergono le figure dei militanti politici conosciuti durante la lotta antifascista.
Dopo una ricaduta ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...