FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] in seguito a gravi misure di natura economica ordinate dal re nei riguardi soprattutto della di F. ...,in Riv. stor. ital., LII (1935), pp. 127-200; Ead., La politica ital. di F. ... duca di Savoia, in Mem. della Acc. delle scienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] dopo l'Unità, Napoli s.d., pp. 271-273; A. Aquarone, L'Italia giolittiana (1896-1915), I, Le premesse politiche ed economiche, Bologna 1981, p. 125; M. Toda, Errico Malatesta da Mazzini a Bakunin. La sua formazione giovanile nell'ambiente napoletano ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] , cioè, che la già critica situazione economica della Chiesa romana potesse peggiorare ulteriormente in . 257-260; G. B. Picotti, Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di Teodorico, in Atti della III Settimana di studio del Centro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] nobiltà di Genova, scossa da una difficile congiuntura economica, montava, mentre si diffondevano voci secondo le imperatore Federico III. Fu lo zio Paolo Fregoso ad approfittare del declino politico del F.: il 25 nov. 1483 lo attirò nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Valsesia), fu deluso da un centro-sinistra ridotto a mera formula politica piuttosto che incontro di partiti popolari, da un intervento legislativo che irrigidiva il confronto economico-sociale, da una DC che sembrava avulsa dalle inquietudini del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] una certa autonomia nel complesso mondo subalpino, con una politica accorta e tesa ad allontanare, con frequenti scambi di , bloccata durante la guerra e di vitale importanza per l'economia nolese. Nel luglio dello stesso anno, contro di lui si ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] generalizzato soprattutto fuori dai due centri maggiori, Modena e Reggio. È certo, parimenti, che la struttura economica e politica dello Stato estense non era in grado di reggere alcun consistente aumento numerico degli abitanti, stante anche la ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] e d'ordine pubblico. Caduto nel '76 il ministero Minghetti, egli si compiacque della prudenza dimostrata dal Depretis in politica estera ed economica. Decano del gruppo moderato, ne presiedette le riunioni nel '78, nell'80 e nell'82, invano esortando ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] degli Affari Esteri..., Roma 1949, v. Indice; E. De Leone, Le prime ricerche di una Colonia e la esplorazione geografica politica ed economica, L'Italia in Africa, II, Roma 1955, p. 88 ss., 171 ss.; C. Zaghi, Crispi e Menelich nel diario inedito ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] di rafforzare la nobiltà di fronte al "popolo" che aspira a salire. Per qualche anno ancora, l'euforia economica e politica trattiene i malcontenti e favorisce la corruzione; ma al primo segno di crisi, i ghibellini ricorderanno i loro rancori ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...