DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] alla fortificazione del Friuli, accrescendo il potere del Parlamento, che riuniva spesso, ed infine attuando una dinamica politicaeconomica: promosse lo sviluppo della città di Udine, favorì l'estrazione mineraria in Carnia (1328), tutelò i mercanti ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] pubbliche, legiferasse con pieni poteri, specie nel campo dell'epurazione dei fascisti, ma anche in quello della politicaeconomica" (Valiani -Bianchi - Ragionieri, p. 136). L'E. riusciva cosi a far condividere dal Comitato toscano quella linea ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , Camera, Discussioni, legislatura III, seduta del 27 genn. 1961, pp. 18771-18777). Il consenso al principio della politicaeconomica programmata, sia pure intesa alla maniera di W. Roepke come complesso di interventi conformi al mercato, risultava ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] "un orientamento di conservazione" per assumere "l'atteggiamento dell'innovazione, dei rinnovamento, del progresso", adottando una politicaeconomica di piano, "speranza nuova del popolo italiano per dare una nuova fisionomia alla struttura umana e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] caduta di Giano (motivata in realtà da ben più complessa congiuntura politica). All'arroganza del F. sarà invece imputato in parte il che, dalla pressione fiscale e in genere dalla politicaeconomica sforzesca, si era sentito trascurato e danneggiato. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] 1928, alla fine del 1929 venne chiamato in servizio al ministero come segretario dell'Ufficio di politicaeconomica.
Nel periodo della crisi economica e finanziaria seguita al crollo di Wall Street, il G. cominciò a familiarizzarsi con le materie ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] della mercanzia e in questo ruolo fu cooptato nella Balia eletta quell'anno al fine di adottare importanti misure di politicaeconomica.
Presumibilmente il G., avendo dedicato agli affari tutta la giovinezza e la prima maturità, non poté seguire un ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] e veniva rieletto. La sua attività parlamentare si svolse principalmente nel campo della legislazione sociale e della politicaeconomica. Partecipò ai lavori della giunta del Bilancio e, nel 1921, su indicazione del gruppo parlamentare socialista ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] nel 1491; ma, nella sua breve signoria, aveva rafforzato le strutture interne ed esterne del feudo, sia con una oculata politicaeconomica in collaborazione con il confinante duca di Savoia sia con una vigorosa difesa militare dei confini suoi e di ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] al centro degli attacchi sferrati alla Camera nel marzo del '16 contro il governo, accusato di aver seguito una politicaeconomica fiacca, priva di priteri direttivi. Dal 13 marzo per vari giorni si succedettero mozioni ed interventi, quasi tutti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...