Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] prime industrie di base, ha conosciuto una notevole espansione economica, contrattasi poi nel decennio successivo a causa della sopraggiunta crisi mondiale. Anche la politica di liberalizzazione dell’apparato produttivo instaurata con il ritorno dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] quasi dimezzati i suoi elettori. Nel periodo successivo alcune scelte politiche del governo sono state duramente criticate per le posizioni di sostegno all’austerity nelle misure economiche adottate in risposta alla crisi, ciò che è stato evidenziato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] lamenta una scarsità di investimenti nei settori dell’istruzione e della sanità, è cresciuto a seguito delle politicheeconomiche volte a reperire fondi da destinare alla costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi per i Mondiali del 2014 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ha in O. Kokoschka uno dei protagonisti.
Dopo la Prima guerra mondiale fa riscontro alla violenta crisi politica ed economica un periodo di isolamento culturale, particolarmente accentuato negli anni 1930, ma vanno rilevate in campo architettonico l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] re, alle massicce manifestazioni di protesta dei sostenitori di Shinawatra, che hanno minacciato di paralizzare la vita politica ed economica del paese. Rimasto in carica nonostante il voto di sfiducia presentato dall'opposizione nel giugno 2010 in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] , oltre a rafforzare i rapporti con i paesi arabi moderati, introdusse, verso la fine del decennio, misure di liberalizzazione politica ed economica.
Il processo distensivo fra i due paesi subì una nuova battuta d’arresto in seguito alla scoperta di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] .
L’integrazione fra le diverse etnie fu il maggior problema del nuovo Stato; al predominio politico della comunità malese faceva infatti riscontro quello economico cinese e indiano. Nel 1963, Singapore entrò a far parte della federazione, allargata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] residenza degli imperatori Mossi) che oggi tendono a presentare caratteristiche di città moderne, centri di attività direzionali politico-economiche: così la capitale e Bobo-Dioulasso, le sole città di un’apprezzabile dimensione, il cui sviluppo si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] da Figueres allargarono le basi sociali del regime e contribuirono a un’intensificazione dello sviluppo economico. I legami economici e politici con gli Stati Uniti furono rafforzati; rapporti diplomatici con i paesi socialisti, compresa Cuba, furono ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] assai frequentata del turismo balneare.
La geografia urbana ed economica di Venezia trova un riferimento fondamentale nella data del 4 per il Consiglio dei Dieci, la cui l’influenza politica tese a sovrapporsi a quella dei Pregadi, producendo un ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...