• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [8746]
Scienze politiche [634]
Storia [2199]
Biografie [2496]
Geografia [744]
Economia [1197]
Diritto [948]
Geografia umana ed economica [504]
Storia per continenti e paesi [367]
Arti visive [411]
Temi generali [381]

Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián

Enciclopedia on line

Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián Uomo politico e imprenditore cileno (Santiago del Cile 1949 - Lago Ranco, Regione di Los Ríos, 2024). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello [...] carica a Bachelet. Nel periodo successivo, in  un Paese tormentato dalla crisi economica e dalle diseguaglianze sociali, il dissenso contro la gestione politica pronunciatamente autoritaria di P. è andato crescendo, fino a sfociare nell'ottobre 2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SANTIAGO DEL CILE – CENTRODESTRA – BORIC – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián (1)
Mostra Tutti

Suharto

Enciclopedia on line

Suharto Nome con cui è noto l'uomo politico e militare  indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. [...] 1993 e nel 1997, continuò a governare con metodi autoritari, reprimendo brutalmente le forze di opposizione. Sul piano economico la politica di S., pur contribuendo allo sviluppo del paese, fu improntata a un aperto nepotismo, oggetto di critiche sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – AUTORITARISMO – INDONESIA – NEPOTISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suharto (3)
Mostra Tutti

Saïed, Kaïs

Enciclopedia on line

Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] del Paese è andato ulteriormente alterandosi a seguito della gravissima crisi economica a fronte della quale non sono state intraprese azioni significative e dalle politiche di controllo e contenimento del fenomeno immigratorio concertate con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – POTERE ESECUTIVO – UNIONE EUROPEA – OMOSESSUALITÀ – REFERENDUM

Kim Dae Jung

Enciclopedia on line

Kim Dae Jung Uomo politico sudcoreano (Mokpo 1925, secondo altre fonti 1924 - Seul 2009). Leader dell'opposizione anticomunista, si è battuto per la democratizzazione del paese. Fondatore (1995) del Congresso nazionale [...] 46% delle preferenze. Per impedirgli un'efficace azione politica, le autorità governative lo arrestarono ripetutamente e K Terminò il suo mandato nel 2003, dopo aver avviato importanti riforme economiche per portare la Corea del Sud fuori dalla crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA DI COREA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD – PYONGYANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Dae Jung (2)
Mostra Tutti

Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet

Enciclopedia on line

Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet. – Donna politica argentina (n. La Plata 1953). Si è formata in diritto presso l’univ. nazionale di La Plata. Ha iniziato la propria carriera politica come deputata [...] delle preferenze. Pur in una situazione di decisa ripresa economica, F. ha dovuto affrontare a più riprese l’opposizione anno si è attestata al 37% dei suffragi, la donna politica ha comunque ottenuto un seggio al Senato. Vicepresidente del Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SANTA CRUZ – NÉSTOR CARLOS KIRCHNER – PERONISMO – ARGENTINA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet (1)
Mostra Tutti

Aznar López, José María

Enciclopedia on line

Aznar López, José María Uomo politico spagnolo (n. Madrid 1953). Presidente del Partido popular, grazie alla svolta marcatamente centrista e alla crisi dei socialisti riuscì a vincere le elezioni politiche del 1996 e del 2000, [...] dei nazionalisti delle Canarie di Coalición canaria (CC). La significativa crescita economica del paese, sull'onda della ripresa già in atto a partire dal 1994, premiò la scelta politica liberista di A., assicurando a lui e al suo partito la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO POPULAR – GIURISPRUDENZA – CENTRODESTRA – SOCIALISTI – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aznar López, José María (4)
Mostra Tutti

Varoufakīs, Gianīs

Enciclopedia on line

Varoufakīs, Gianīs Varoufakīs, Gianīs. – Economista e uomo politico greco naturalizzato australiano (n. Atene 1961). Laureatosi in Statistica matematica e addottoratosi in Economia presso l’Università dell'Essex, docente [...] Europea, che ha subìto una pesante sconfitta alle elezioni politiche del maggio 2023, alle quali si è aggiudicato solo : l'America, l'Europa e il futuro dell'economia globale (2012); È l'economia che cambia il mondo: quando la disuguaglianza mette a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LYNDON B. JOHNSON – ECONOMIA GLOBALE – UNIONE EUROPEA – FANTASCIENZA – EUROGRUPPO

Cartes Jara, Horacio Manuel

Enciclopedia on line

Cartes Jara, Horacio Manuel Cartes Jara, Horacio Manuel. – Uomo politico e imprenditore paraguaiano (n. Asunción  1956). Compiuti gli studi negli Stati Uniti, nel 1989 è rientrato in patria e ha fondato l’istituto bancario Cambios [...] che lo ha guidato per un sessantennio. Nuovo in politica, C. ha composto un governo tecnocratico e conservatore che rivelato in grado di risollevare il Paese dalla grave crisi economica, ciò incrementando il malcontento popolare e l'erosione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTIDO COLORADO – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – PARAGUAY

Hamdok, Abdallah

Enciclopedia on line

Hamdok, Abdallah. – Uomo politico sudanese (Kordofan 1956). Laureato in Scienze presso l’Università di Khartoum e addottorato in Scienze economiche alla Manchester University, ha rivestito numerosi incarichi [...] l'assistenza elettorale. Vicesegretario esecutivo della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Africa, nominato da militari che hanno arrestato e posto ai domiciliari l'uomo politico e vari ministri del suo esecutivo; nel mese successivo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – MEDIO ORIENTE

Morrison, Scott John

Enciclopedia on line

Morrison, Scott John. – Uomo politico australiano (n. Waverley 1968). Ultimati gli studi di Geografia economica applicata presso la University of New South Wales ha maturato una solida esperienza professionale [...] elezioni legislative svoltesi nel maggio 2019 hanno registrato la riconferma al potere della coalizione di governo guidata dall'uomo politico, che - pur non avendo ottenuto la maggioranza assoluta - si è aggiudicata 74 seggi contro i 65 andati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – IMMIGRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 64
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali