PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] nato che, se caratterizzato da un’ancestrale arretratezza economica, assisteva però al proliferare di piccole imprese, scevra da preoccupazioni estetiche e votata piuttosto all’impegno politico-sociale, lo rese una delle voci più significative della ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] periodo la vita del M. fu divisa fra gli impegni della politica e l'attività letteraria, che sentiva come la sua più autentica delle Finanze, il 9 giugno 1902, sulla crisi economica degli agricoltori calabresi, tassati secondo i criteri catastali di ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] la strada a lui più congeniale orientandosi verso opere a carattere storico e storico-divulgativo (E. Brougham, Condizione politica ed economica degli Stati Uniti d'America, Milano 1832; E. L. Bulwer Lytton, Ultimi giorni di Pompei, Milano 1835-36 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] , Galeazzo, fondatore della casata dei marchesi di Vico.
Ai discendenti della nobiltà "sedile", priva dell'indipendenza politica ed economica dei baroni, e, per radicati pregiudizi feudali, ostile all'esercizio del commercio, in pratica si apriva ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] , e il loro inserimento nei posti più alti dell'amministrazione statale, coincide il rinnovamento della vita politica, intellettuale, economica, dell'insegnamento, dei giornali; la nuova concezione dell'educazione, con la preferenza data agli studi ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] culturali del Friuli, agevolati in tale attività anche dalla posizione economica e sociale di cui per lo più godevano» (p che ebbe però vita difficile per le interferenze delle autorità politiche e militari che lo sorvegliarono assiduamente» (F. Della ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] per il restauro e la manutenzione delle strade veronesi, problema di prima importanza per la vita economica. Nei limiti dunque che la situazione politica della vecchia Serenissima imponeva, il B. riuscì a far sentire efficacemente la voce sua e dell ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] ambizione di analisi storica o di particolare risvolto politico, la rispondenza alle esigenze di informazione corrente espresse delle sue corporazioni manifatturiere e mercantili. Quel primato economico e marittimo, che per più di un secolo aveva ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] D'Annunzio, E. Scarfoglio e Matilde Serao.
La condizione economica del giornalista era in quegli anni assai precaria, e il competenza e buon gusto in materia musicale. L'attività politica e amministrativa del M. fu interrotta, tuttavia, da ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] caduta da un balcone) e la conseguente decadenza economica della numerosa famiglia, spogliata dai creditori, segnarono per , pp. 113 ss.; L. Vicchi, Vincenzo Monti, le lettere e la politica…, Faenza 1883, pp. 333 ss.; G.M. Mira, Bibliogr. siciliana…, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...