Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dall’OAS nel 1962) inducevano l’Avana a stabilire rapporti sempre più stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politico e militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON nel 1972). Superata la crisi internazionale del 1962, (all ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ’ ebbe conseguenze notevolissime per la diffusione di caratteri etnico-culturali, in particolare la lingua, e per i legami politico-economici, sia pure a volte non scevri di conflittualità tra c.-madri e nuovi centri. Tale modello urbano nato con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ‘cessate il fuoco’ in luglio, si ritirarono in ottobre. Nel 1992 la situazione si stabilizzò sotto il profilo politico ed economico, e a seguito delle elezioni legislative divenne capo del governo J. Drnovšek (riconfermato nel 1996 e 2000; presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] origine africana.
H. è il paese più povero di tutto il continente americano. La sua economia, già negativamente condizionata dall'instabilità politica, è stata resa ancor più dipendente dall'esterno dai devastanti effetti del terremoto del gennaio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] . si è impegnata nel tentativo di uscire dalla paralisi economica, avviando la liberalizzazione del commercio, lo sviluppo del settore nell’ambito del Commonwealth fu proclamata nel 1961. Forza politica egemone dagli anni 1950, il Sierra Leone People’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] rapporti con la C. del Sud e altri paesi a economia avanzata, ma anche per effetto di un ferreo controllo statale. è tenuto nel villaggio di Panmunjŏm uno storico incontro tra l'uomo politico e il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] residenza degli imperatori Mossi) che oggi tendono a presentare caratteristiche di città moderne, centri di attività direzionali politico-economiche: così la capitale e Bobo-Dioulasso, le sole città di un’apprezzabile dimensione, il cui sviluppo si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] e, quindi, una gerarchia sociale che vedeva la maggioranza mauro-berbera dominare la scena politica ed economica del paese a spese delle etnie nere. La sostanziale immobilità del quadro politico si manifestò nel ritorno di C.A.O.M. Khouna a capo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] , sono diffusamente parlati idiomi amerindiani; la religione nettamente prevalente è quella cattolica.
L’economia del S. ha risentito pesantemente della tensione politica e delle torbide vicende interne che negli anni 1980 hanno condotto il paese a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] dei meticci (69%); seguono a grande distanza i bianchi (17%), gruppo nettamente dominante dal punto di vista socio-economico e politico, i neri (9%), affluiti dalla Giamaica nel 19° sec., e gli amerindi (5%). I maggiori addensamenti si riscontrano ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...