Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] di tutti i paesi membri. Il Segretariato si struttura in quattro Divisioni: sviluppo e politicaeconomica, commercio e investimenti, affari politici internazionali e legali, corporate services.
Membri
Australia, Isole Cook, Figi, Kiribati, Isole ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] una Commissione dei governatori delle banche centrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politicheeconomiche.
Membri
Burundi, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Egitto, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] commerciali comuni e mantenesse una direttrice di politicaeconomica, finanziaria e sociale coesa. Tale progetto, dei sospetti. Nel 2008, scaduto il Trattato dell’unione economica, ne fu stipulato uno nuovo, denominato Unione Benelux, ratificato ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] una Commissione dei governatori delle banche centrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politicheeconomiche.
Membri
Burundi, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Egitto, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] di tutti i paesi membri. Il Segretariato si struttura in quattro Divisioni: sviluppo e politicaeconomica, commercio e investimenti, affari politici internazionali e legali, Corporate Services.
Membri
Australia, Isole Cook, Figi, Kiribati, Isole ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] agricolo dell'entroterra. Tale sviluppo, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, è stato sostenuto da una politicaeconomica di sostegno al Meridione, con un'estensione della produzione industriale al settore meccanico, della gomma, dell ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] commerciali comuni e mantenesse una direttrice di politicaeconomica, finanziaria e sociale coesa. Tale progetto, dei sospetti. Nel 2008, scaduto il Trattato dell’unione economica, venne stipulato un nuovo trattato, denominato Unione Benelux, ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...]
Il Comitato ministeriale, invece, è preposto alla direzione dell’Umac e si occupa di dirigere la politicaeconomica della Comunità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale si è dotata anche di una Banca degli stati dell’Africa centrale ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...]
Il Comitato ministeriale, invece, è preposto alla direzione dell’Umac e si occupa di dirigere la politicaeconomica della Comunità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale si è dotata anche di una Banca degli stati dell’Africa centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] dinamiche clientelari e di accentramento del potere nelle mani dei leader dei due opposti schieramenti. In termini di politicaeconomica, la convergenza di maggioranza e opposizione è inoltre dettata dall’accumulo di un enorme debito pubblico: di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...