Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] come la maggior minaccia alla sovranità georgiana e come il più rilevante ‘fattore di destabilizzazione politica, economica e sociale’.
La repubblica secessionista di Abkhazia
L’Abkhazia ha proclamato unilateralmente la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] recente e, fino al Novecento, con luci e ombre; dalla Rivoluzione in poi, invece, non ha avuto rivali come capitale politica, economica e culturale di uno Stato enorme e multietnico, che la città ha avuto il compito di rappresentare. La crisi ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] alcune reticenze riguardo all’ingresso del Venezuela, accusando la presidenza di Hugo Chávez di perseguire una politicaeconomica inconciliabile con il libero mercato. La vicenda si conclude con l’entrata del Venezuela nell’organizzazione nel ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] reticenze riguardo all’ingresso del Venezuela, accusando la presidenza di Hugo Chávez di perseguire una politicaeconomica inconciliabile con il libero mercato. Il Mercosur, inoltre, è attraversato da contraddizioni interne difficilmente risolvibili ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] Federazione Russa si proponevano di raggiungere con l’istituzione della Cis era quello di dotare di una cornice politica, economica e militare comune tutti quei paesi che fino a poco tempo prima erano stati parte integrante del territorio federale ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] Federazione Russa si proponevano di raggiungere con l’istituzione della Cis era quello di dotare di una cornice politica, economica e militare comune tutti quei paesi che fino a poco tempo prima erano stati parte integrante del territorio federale ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] materie strategiche dell’Unione. Ribadendo l’obiettivo di promuovere l’integrazione politica, economica, sociale e culturale dei cinque stati membri della Sacu nel rispetto delle economie dei membri più piccoli e meno sviluppati, il Trattato del 2002 ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] venutesi a creare in quel particolare periodo storico. A seguito della crisi economica mondiale del 1929, infatti, gli attori internazionali avevano intrapreso una politicaeconomica di tipo isolazionista e, in tale contesto, il Regno Unito aveva ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] venutesi a creare in quel particolare periodo storico. A seguito della crisi economica mondiale del 1929, infatti, gli attori internazionali avevano intrapreso una politicaeconomica di tipo isolazionista e, in tale contesto, il Regno Unito aveva ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] materie strategiche dell’Unione. Ribadendo l’obiettivo di promuovere l’integrazione politica, economica, sociale e culturale dei cinque stati membri della Sacu nel rispetto delle economie dei membri più piccoli e meno sviluppati, il Trattato del 2002 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...