Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di un dialogo paritario tra culture ma, piuttosto, del tentativo di allargare anche alla sfera culturale l’egemonia politica, economica e militare di una parte. In modo ancora più esplicito e specifico, la globalizzazione della cultura si tradurrebbe ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] attribuisce un certo di numero di voti ai membri tenendo conto della popolazione, con importanti correttivi dettati da motivi politici, economici e di opportunità. Nell’ultima versione la delibera è adottata se raggiunge 255 voti su 345 che esprimano ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] prima parte del 2012, con le nuove procedure del cosiddetto semestre europeo, mirante a favorire un coordinamento ex ante delle politicheeconomiche nell’eurozona e nell’Eu 27.
Il 2 marzo 2012 è stato poi firmato da 25 paesi (tutti gli stati membri ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] degli ingressi la via sicura per il controllo dei flussi. La realtà storica e l'attuale situazione sociale, politica, economica e demografica dimostrano che nel prossimo futuro i paesi ricchi continueranno a essere la meta di un numero crescente ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] meno da un punto di vista formale – garante di una serie di diritti e libertà di natura civile, politica, economica e sociale. Inoltre, pur conservando una forte impronta presidenziale, la nuova Carta fondamentale introduce l’importante limite dei ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] smentito la linea neo-liberista che aveva adottato negli anni di governo (1998-2004) opponendosi a tutte le misure di politicaeconomica dell’Upa, anche quelle in linea con il proprio programma.
Entrambe le formazioni, poi, sono oggi alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] direttamente, dal punto di vista amministrativo. Nato con lo scopo di favorire al suo interno la cooperazione politica, economica e culturale, anche se privo di effettivi poteri sovranazionali, il Commonwealth è presieduto da Elisabetta II, regina ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] euro. Segue una proposta al Consiglio dei governatori e si formula un ‘Memorandum of Understanding’ – ovvero le misure di politicaeconomica da introdurre per concedere l’aiuto – concordato fra Ec, Imf e il paese in necessità.
L’Esm è uno strumento ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di turisti, quanto la capacità ricettiva delle strutture alberghiere e creare circa 500.000 posti di lavoro.
Il principale obiettivo di politicaeconomica perseguito dai governi marocchini negli ultimi vent’anni è stata la diversificazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] ancora considerata come la maggior minaccia alla sovranità georgiana e come il più rilevante ‘fattore di destabilizzazione politica, economica e sociale’.
La ‘guerra dei cinque giorni’ per il controllo dell’Ossezia Meridionale
La ‘guerra dei cinque ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...