Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nel continente le potenze della guerra fredda, che cercano di affermare in A. i propri modelli politici ed economici. La crisi economica internazionale colpisce l’A. in quanto anello debole della catena, che non riuscirà a beneficiare dei connessi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] quasi dimezzati i suoi elettori. Nel periodo successivo alcune scelte politiche del governo sono state duramente criticate per le posizioni di sostegno all’austerity nelle misure economiche adottate in risposta alla crisi, ciò che è stato evidenziato ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] uralica, poco elevata, non costituisce in alcun modo una discontinuità né tanto meno una barriera, e non ha significato politico, economico né culturale; b) i paesaggi, naturali e umani, si ripetono pressoché identici ai due lati della catena; c) gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] della formazione di un esecutivo troppo debole e frammentato per essere in grado di affrontare le stringenti questioni economico-politiche che agitano il Paese, ciò costringendo il partito conservatore a creare nuove e ampie alleanze per formare un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] , oltre a rafforzare i rapporti con i paesi arabi moderati, introdusse, verso la fine del decennio, misure di liberalizzazione politica ed economica.
Il processo distensivo fra i due paesi subì una nuova battuta d’arresto in seguito alla scoperta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] da Figueres allargarono le basi sociali del regime e contribuirono a un’intensificazione dello sviluppo economico. I legami economici e politici con gli Stati Uniti furono rafforzati; rapporti diplomatici con i paesi socialisti, compresa Cuba, furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] che favorì una cauta apertura del regime nei confronti dei paesi occidentali e sostenne l’avvio di una politica di liberalizzazione economica, restando in fatto di morale (velo alle donne, proibizione di alcolici ecc.) e d’interpretazione della legge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] la creazione dell’Unione Sudafricana (31 maggio 1910), dominio dotato di autonomia governativa, in cui il potere economico e politico risiedeva nelle mani dei circa 1.250.000 bianchi, in maggioranza afrikaner (o boeri), rappresentati dal South ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] A. López Michelsen (1974-78) e J.C. Turbay Ayala (1978-82).
La crisi economica degli anni 1980 favorì un aumento della violenza sociale e politica, anche in relazione allo sviluppo dell’industria illegale della cocaina (raffinazione e commercio), la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] i vincoli che la legavano alla madrepatria britannica e agli altri paesi del Commonwealth e ad avvicinarsi alle nuove realtà politico-economiche dell’Asia orientale, nonché a ritagliarsi un suo ruolo nell’area del Pacifico. La N. ha poi superato i ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...