VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] rimaste isolate, hanno avuto una certa autonomia nella loro vita economica conservando così tipi e costumi particolari.
I centri e al Basso Vallese, insieme con la libertà e l'uguaglianza politica, le miserie dell'invasione francese. Il Vallese, che ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] Chrysler, costituita nel 1925, che, soprattutto con una politica di acquisizione di imprese già operanti nell'area di di parti e componenti per l'industria automobilistica.
L'importanza economica dei G.L. è poi sottolineata dall'entità del traffico ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] in particolare sul versante occidentale dell'isola, dove si apre la fascia pianeggiante più ampia. Taipei è la capitale economica e culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 milioni di abitanti; al sud Kaohsiung, con 871.000 ab., è la seconda ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] e arcipelago Riouw. Questo stato, piccolo ma di grande importanza economica, comprende i due daerah di Bangka e Billiton, produttori di tenersi entro un anno dalla data dell'accordo politico da raggiungersi tra il governo delle Indie Olandesi e ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] della Ruhr per fabbricare il coke indispensabile al funzionamento degli altiforni saaresi. Inoltre, con questo accordo l'Inghilterra e gli Stati Uniti hanno riconosciuto de facto l'indipendenza politica della Saar e l'unione economica con la Francia. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e infine all'Atlantico settentrionale. A ciò fece seguito l'integrazione di un altro oceano, il Pacifico, nel mondo politico, economico e culturale dell'antica Eurasia.Per i quasi otto secoli che precedettero l'arrivo di Vasco da Gama a Calicut ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Teoria dei pianeti di al-Farġānī. Un altro accademico e politico fu Niccolò Cusano (1400/1401-1464), oggi ricordato principalmente si ricominciò a copiare manoscritti servendosi di un supporto più economico della pergamena, vale a dire la carta, che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . La tutela della qualità della vita sta in moltissimi paesi assumendo dimensioni ragguardevoli, con incidenze economiche e politiche non più trascurabili, nelle normative che vanno sotto il denominatore corrente di leggi contro gli inquinamenti ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] - delle bellezze naturali e artistiche di cui il nostro paese è ricco.
Bibliografia
Barde, J. P., Gerelli, E., Economia e politica dell'ambiente, Bologna 1980.
Cutrera, A., Capria, A., The Italian Republic, in Environmental policies in East and West ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di piani territoriali si associa alle politiche della spesa pubblica a sostegno dello sviluppo economico. Parafrasando Friedmann e Alonso (v., 1964), si può affermare che in quegli anni molti paesi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...