VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ridotti a Verona e Vicenza non fanno più la grande politica; abbelliscono la città con le celebri Arche, la fontana di imperiali (1701-6).
Furono secoli di pace ma anche di decadenza economica e demografica: la peste del 1630 distrusse i 3/5 della ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] quello dei boiari. Nel regolamento esso fu favorito in tutti i modi acquistando una preponderanza assoluta nella vita politica ed economica del paese.
Nonostante queste precauzioni, alla Russia non riuscì né in Valacchia né in Moldavia di frenare il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] per ciò che si riferisce al popolamento e all'evoluzione economica. E lo stesso è da ripetere dei tre circondarî (Regierungsbezirke di Haguenau. Così la Francia raggiungeva tutti i suoi scopi politici, cioè il confine al Reno e l'indebolimento dell' ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e un preannuncio.
La concezione monistica di J.G. Fichte
Fra i pensatori, che primi colsero il dissociarsi di sfera politico-giuridica e ambito economico, un posto d'onore spetta, per rigore di analisi e per ardimento di soluzioni, a J.G. Fichte. Lo ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , baccalà, carbone e ferro. Della floridezza economica testimonia il notevole incremento demografico per il quale tutto il regno con nuove aggiunte: perché nell'organizzazione politica degli stati della corona d'Aragona, Valenza aveva continuato ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di ciascun paese si è dipanata in un clima di intensi fermenti politici. Vari governi si sono succeduti, per la maggior parte imposti con forme d'insurrezione armata.
Per quanto riguarda le strutture economiche, il S. è rimasto ancorato a forme di ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] stati capitalisti (sia pure sottosviluppati), le porzioni di S. hanno subìto - ciascuna per proprio conto - le differenti scelte politico-economiche degli stati di appartenenza, stati i cui centri decisionali erano e sono tutti al di fuori del Sahara ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] del turismo nel sistema dei p. va correlata con la politica generale del turismo nella regione e nel paese.
3) e degl'ideali cui rendono servizio, più che dal punto di vista economico" (omiss.). "Se la nazione non è finanziariamente in grado di ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] russa destò la rivalità della Gran Bretagna e determinò la sua politica di interventi nell'Afghānistān e in Persia a difesa della autonome.
Insieme con la rivoluzione politica è avvenuta nel Turkestan una trasformazione economica, che non è del tutto ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] discussioni e conferenze, fu giustificata con la complementarietà economica delle tre regioni e con la necessità di risolvere di emergenza, a differenza dei suoi due colleghi. La politica di affidare ai nativi ampî poterî nell'amministrazione locale ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...