Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] l’organo decisionale più importante dell’organizzazione e detta l’agenda politica ed economica del Consiglio arabo per l’unità economica. È costituito da tutti i ministri del commercio, dell’economia e dell’industria dei paesi membri e si riunisce in ...
Leggi Tutto
Mitteleuropa
(ted. «Europa di mezzo» o «Centroeuropa») Termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’impero asburgico al suo tramonto. Concetto impreciso sotto il profilo geografico (dai [...] , in unione federativa con la Germania, promuovesse una M. confederazione di federazioni, di stampo liberale in politica e in economia, con baricentro a Vienna. Il pubblicista conservatore K. Frantz, a partire dagli anni Sessanta, contrappose una ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] aperto nella «crisi dei missili», e infine con l’isolamento economico di Cuba attraverso l’embargo; organizzarono inoltre spedizioni militari contro altri governi ritenuti avversi alla loro politica, a Santo Domingo nel 1965, a Granada nel 1983 e ...
Leggi Tutto
Palmira
Antica città della Siria. P. è menzionata nelle fonti assire e nella Bibbia (con il nome di Tadmor). Saccheggiata da Antonio (41 a.C.), P. rimase una specie di territorio neutro, e autonomo, [...] d.C.), ma nel 129 Adriano le restituì un’ampia autonomia economica, che la città conservò anche dopo l’acquisizione dello status di e i parti (secc. 2° e 3°) rinsaldò la potenza politica e militare di Palmira. Dopo la sconfitta di Valeriano da parte ...
Leggi Tutto
Thanjavur
(o Tanjore) Città dell’India, nello Stato federato del Tamil Nadu. Situata sul delta del fiume Kaveri, fu sede di una signoria dell’India meridionale sotto i Mutharayar, tributari dei Pallava, [...] reale rappresenta in forma compiuta lo stile architettonico detto dravidico. T. conservò anche in seguito notevole importanza politica, culturale ed economica; fu dotata di nuovi forti nel periodo di Vijayanagara (15°-16° sec.) e sotto i Maratha (18 ...
Leggi Tutto
Bombay (od. Mumbai)
Bombay
(od. Mumbai) Città dell’Unione Indiana sulla costa occidentale del Deccan. Nell’area dell’attuale B. era sorto nel 1294 un piccolo regno, passato al sultanato del Gujarat [...] ultimi, sconfitti i nel 1818, fecero di B. una delle prime città dell’India britannica per importanza economica, culturale e politica. Nell’India indipendente fu capitale dapprima dell’omonimo Stato e poi del Maharastra (1960); alle intense attività ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] , in direzione per lo più dell’India, ma anche di alcuni paesi occidentali, per motivi economici oppure politici.
Le tradizionali attività economiche sono rappresentate dalla coltivazione di orzo, riso di montagna, ortaggi e frutta, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] pianura del Mississippi, posti più a Sud.
La struttura economica dello Stato è alquanto complessa. La metà meridionale della soprattutto all’azione del partito democratico, maggiore forza politica locale. Insorto il problema della schiavitù, nel 1854 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] è ritenuto che rientrassero in esso solo le a. che perseguono scopi politici.
Secondo la l. n. 17/1982, le a. segrete vietate ex indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] la Terra e scoprirne ogni più remota parte.
Le grandi conquiste. - Le m. diventarono strumento essenziale di potenza economica e politica per ogni Stato europeo e il ‘potere marittimo’ assicurava il predominio degli oceani. Le m. italiane, pur ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...