Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] al perseguimento dei fini statutari la Coi si struttura in quattro assi strategici: la cooperazione politica e diplomatica, la cooperazione economica e commerciale, lo sviluppo sostenibile nel contesto di un mondo globalizzato e il rafforzamento dell ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] priorità è di migliorare l’immagine del paese a livello internazionale, liberandolo dall’etichetta di ‘paradiso fiscale’.
La fortuna economica del Liechtenstein – il paese con il più alto livello di pil pro capite in Europa, pari a 139.000 dollari ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] promosso lo sviluppo del turismo, delle esportazioni di prodotti manufatti e del settore bancario off-shore.
Oggi il turismo traina l’economia di Saint Kitts e Nevis: nel 2007 il paese ha ospitato circa 117.000 turisti, di cui due terzi provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] oggi il Lesotho sia una monarchia parlamentare, potere politico è monopolio di un unico partito: il Basuto Congress ha risentito sin dalla nascita della sua stretta dipendenza, economica e strategica, dal Sudafrica. Il paese, infatti, intrattiene ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] cittadini progressista (FBP). Quale capo del governo è stato designato Adrian Hasler, ex capo della polizia di stato.
La fortuna economica del Liechtenstein – il paese con il secondo più alto livello di pil pro capite al mondo, pari a 89.400 dollari ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] e di Ebeye sono densamente popolate. Tra gli atolli deserti o scarsamente abitati, per assenza di infrastrutture e di attività economiche, Bikini è tra i più noti: esso, infatti, tra il 1946 e il 1958, a seguito della conquista statunitense delle ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] al Golfo di Aden, una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, il paese è al centro di forti interessi politici ed economici. Il 60% del commercio mondiale via nave passa, infatti, attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb, tra Gibuti e Yemen ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] la collaborazione nei settori del commercio, politica estera, trasporti e comunicazioni. Dal 1974 il paese è inoltre membro della Comunità Caraibica (Caricom), organizzazione che promuove l’integrazione economica tra le isole caraibiche e alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] del 2009, dopo la quale si è però registrata una contrazione del 5,5%. Il turismo è uno dei motori più importanti dell’economia (il 14,5% del pil nel 2008) ma la crisi ha provocato una brusca contrazione del settore, che si ripercuote in altri ambiti ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , è anche un centro di ricerca e di statistica economica e finanziaria che promuove seminari, workshop, pubblicazioni scientifiche e determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis, sorveglia l’operato della Direzione, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...