Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] squilibrio tra Giava e il resto dello Stato, dalla frammentazione del territorio arcipelagico. A una politicaeconomica inizialmente volta all’autosufficienza, alla sostituzione delle importazioni e alla nazionalizzazione dei mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] la fine della guerra civile si chiude anche il periodo eroico del comunismo di guerra. La NEP, la nuova politicaeconomica, suscita delusioni e meritati sarcasmi, ma crea condizioni favorevoli a una ripresa editoriale. Nel 1921, primo anno della NEP ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di tecnologie moderne, l’ulteriore ampliamento delle aree irrigue. I risultati sono stati inferiori alle previsioni e la politicaeconomica si è orientata verso la privatizzazione e i capitali esteri. Dagli anni 1980 il prodotto interno lordo globale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] ’agricoltura, totale abolizione della proprietà privata e chiusura verso l’Occidente erano le linee-guida della politicaeconomica del regime. I partner economici di riferimento furono prima la Iugoslavia, poi l’Unione Sovietica e infine la Cina. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] ha fatto della lotta al debito pubblico (giunto, alla fine del 1998, al 109% del PIL) una delle priorità della politicaeconomica, malgrado le incertezze nella scelta degli strumenti appropriati. La guerra del 2006 e la successiva fase di incertezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] rapporti anche con i paesi del blocco comunista. Nel 1970 il nuovo primo ministro Hādī Nuwayra promosse una politicaeconomica di orientamento liberista, svolta che fu accompagnata da un consolidamento del carattere autoritario del regime; nel 1974 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] e frammentarietà, che si è espressa nell’avvicendarsi di vari governi di centrodestra che hanno perseguito una politicaeconomica liberista, con privatizzazioni e misure volte al graduale smantellamento del sistema di sicurezza sociale. V. Vike ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] risultati su entrambi i fronti, mentre la protratta mancata soluzione dei contrasti etnici condizionava pesantemente la vita politicaeconomica e sociale del paese, alimentando un crescendo di violenza e terrore che colpiva soprattutto la popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] crescita della produzione di greggio, le ripetute crisi mondiali hanno determinato tensioni e depressioni, che, peraltro, la politicaeconomica governativa ha tentato di controllare; in particolare, dopo la prima Guerra del Golfo, i cui costi sono ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] granducato di T. a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le finanze e ridotto il debito pubblico, una politicaeconomica con indirizzo liberistico migliorò le condizioni del paese. Sotto Pietro Leopoldo (1765-90) furono curate le bonifiche e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...