Arab Monetary Fund (Amf)
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] generale ci sono inoltre le Commissioni dei prestiti e degli investimenti, le quali propongono linee di politicaeconomica poi vagliate dal Consiglio dei direttori esecutivi.
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Comore, Egitto, Emirati Arabi ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] generale ci sono inoltre le Commissioni dei prestiti e degli investimenti, le quali propongono linee di politicaeconomica poi vagliate dal Consiglio dei direttori esecutivi.
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Comore, Egitto, Emirati Arabi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di mercato e sistema di sicurezza sociale. Il governo conservatore s'impegnò quindi in una ancor più rigida politicaeconomica per arginare la lenta ma continua inflazione, dovuta anche alle aumentate spese militari, senza tuttavia raggiungere alcun ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] e nel dicembre 1958 nazionalizzò le piantagioni di proprietà olandese.
Dissensi sulla politicaeconomica e finanziaria, necessaria per fronteggiare la depressione, sulla politica europeistica (il 3 febbraio 1958 fu firmato all'Aia il trattato per ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] sviluppo industriale della M. sia proceduto con un ritmo meno intenso che nel periodo 1950-53, prevalendo nella politicaeconomica cinese la tendenza alla creazione di più zone industriali sparse nel paese e alla valorizzazione delle regioni interne ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] presenza di soggetti germanici, le tracce già notevoli di arti, di traffici, di organizzazione di cultura. L'unità politica, economica, culturale della Tuscia occidentale (Lucca, Caput, Pisa, Pistoia) dura fino al sec. XI. Anche ecclesiasticamente la ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] delle risorse.
La teoria geografica, in stretta interrelazione con altre discipline sociali (prima fra tutte, la politicaeconomica), ha messo a punto modelli che - rivisitando e innovando sostanzialmente la classica definizione di regione umanizzata ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] conto del fatto che gli stati partecipanti alla conferenza si possono distinguere, in relazione agl'indirizzi adottati di politicaeconomica, in due gruppi: l'uno con dazî doganali di carattere protezionistico al quale appartengono la Svezia, la ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] 1960 il Mali, il Ghana e la Guinea stabilirono accordi per coordinare la loro azione diplomatica e la loro politicaeconomica e monetaria e il 1° luglio 1961 costituirono l'Unione degli Stati Africani, conservando però la loro completa indipendenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] soggetti a Luigi XIV, effettuate dai rappresentanti del re su incarico di Colbert, nell'ottica di una politicaeconomica incentrata sullo sviluppo industriale. Da ricordare, infine, le importanti indagini svolte da Jean Talon (1626-1694) sulle ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...