Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] e riprese forza nel corso del 1996 l'ala conservatrice, accompagnata da una crescita del ruolo politico ed economico dei militari. La nuova Assemblea nazionale, nata dalle elezioni svoltesi nel dicembre 1997 (sulla base di una lista di candidati ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] e Bijelo Polje (meno di 20.000 ab. ciascuna).
Dopo la fine dell'unione politica con la Serbia, il M. si è trovato ad affrontare pesanti difficoltà economiche, tanto che si è reso necessario l'intervento di alcune grandi istituzioni finanziarie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] sono stati tradizionalmente disposti a fornire il loro sostegno economico.
L'apporto dell'agricoltura al prodotto interno lordo sta voce ai Fratelli musulmani (al-Iẖwān al-Muslimūn), organizzazione politica fondata in E. nel 1928 da Ḥasan al-Bannā̓ e ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] ''.
Si trattò, ancora una volta, di ''regolare'' la crescita della città, ma accanto alle grandi scelte economico-politiche, si ponevano le questioni di un'ideologia aggiornata, care alla nuova leadership brežneviana, relative alla funzione simbolica ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (Association of South-East Asia Nations).
In Africa la Cina perde alcune delle sue amicizie e riduce il suo appoggio politico, economico e militare. Nel Vicino Oriente intrattiene rapporti con tutti gli Stati e non mette più in primo piano la lotta ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la validità operativa di un piano, si configura proprio in questo passaggio mediano tra l'impostazione di carattere politico, economico e settoriale, a monte, e la fase esecutiva, a valle. Tale problematica richiede, per l'ottimizzazione delle scelte ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] secondo sistema è alla base della teoria neoclassica. Di conseguenza, lo scopo della politicaeconomica consiste nel far sì che un'economia imprenditoriale si comporti come economia cooperativa; questo stato di cose è stato da lui indicato come ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] regioni in cui si trovano. L'influenza esercitata da una città su un territorio più vasto può essere culturale, politica, economica, ma non è detto che si presenti contemporaneamente nelle tre direzioni. Parigi esercita da molto tempo un'influenza ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] gli stati meridionali e occidentali sono stati testimoni di tassi di crescita più alti. Nel perseguire la propria politicaeconomica, a partire dalla fine degli anni Sessanta, Washington ha incrementato anche il proprio deficit di bilancio.
Per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] gli stati meridionali e occidentali sono stati testimoni di tassi di crescita più alti.
Nel perseguire la propria politicaeconomica, a partire dalla fine degli anni Sessanta, Washington ha incrementato anche il proprio deficit di bilancio.
Tale ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...