• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [8746]
Storia [2200]
Biografie [2496]
Geografia [744]
Economia [1197]
Diritto [948]
Geografia umana ed economica [504]
Scienze politiche [634]
Storia per continenti e paesi [367]
Arti visive [411]
Temi generali [381]

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 59, pp. 67-69, con G. Parisi). Tra scienze e politica della scienza Nel 1982 Cabibbo lasciò l’Università di Roma La Sapienza Paesi ricchi delle ricerche scientifiche e delle loro ricadute economiche e sociali. Nel 1994, lasciata l’Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

CERN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CERN CERN 〈sèrn o, all'it., cèrn〉 [FSN] Sigla con la quale è correntemente conosciuto il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale, con sede a Ginevra, istituito con convenzione [...] hanno garantito una capacità di pianificazione della politica scientifica in equilibrio con le linee risultato un continuo sviluppo dei laboratori, anche nei periodi di crisi economica. I laboratori, in cui lavorano circa 4000 persone, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – PROTOSINCROTRONE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERN (3)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] non violento e protratto nel tempo, attraverso il quale si determini un radicale mutamento di fatto delle strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività. Le r. dell’Età moderna e contemporanea La storia degli ultimi 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

ristagno

Enciclopedia on line

Economia Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] che favoriscono i consumi). Una teoria del r. o della maturità economica, cui comunemente ci si riferisce quando si parla di teoria del r dei privati a investire, sostenendo quindi la politica keynesiana di intervento pubblico (deficit spending e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – VULCANOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – REDDITO NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – TEMPERATURA – OLIGOPOLIO

quarto

Enciclopedia on line

Ciò che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 4. fisica Q. dimensione Dimensione individuata dalla variabile temporale, necessaria, insieme alle tre variabili [...] Libia, considerata come un’estensione delle tre coste italiane (tirrenica, adriatica, ionica). Nel linguaggio politico, o della pubblicistica politico-economica sociale, q. mondo, il complesso dei paesi e delle aree sottosviluppate che, rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GIORNALISMO – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZO MONDO – TERZO STATO – LIBIA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] , oltre che scientifiche, poiché i suoi rappresentanti ritenevano che, soprattutto in aree come le scienze sociali e l'economia, i valori sociali e politici potevano e dovevano colmare il vuoto che si veniva a creare nei casi in cui l'esperienza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] irrigazione. Nella pianura padana il controllo delle acque era un’attività caratterizzata da inequivocabili significati economici, sociali e politici, come si evince dalle dispute interminabili che videro opporsi lo Stato pontificio, la Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Mondo a immagine del Nuovo' e lo slogan del piano recitava: 'Anche tu puoi diventare come noi'. Questa iniziativa politica ed economica fu affiancata, nel 1949, dalla fondazione di un'alleanza militare sotto direzione americana, vale a dire la North ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] medio livello rappresentavano un'importante risorsa per la dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido e cercare di convertirli alla sua visione della futura politica internazionale. La tesi di Bohr, che riteneva si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di un'ampia gamma di servizi pubblici nuovi per l'epoca ‒ dimostravano la sempre maggiore importanza sociale, politica ed economica della chimica e della fisica per lo sviluppo della nazione. Esse anticiparono la burocratizzazione non soltanto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali