PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] , seguita da una tesi in ragioneria (Osservazioni sulla contabilità di operatori in borsa) e da una seconda in politicaeconomica (Sul diritto di sconto nelle borse e suo principio informatore).
Nel 1929 avviò la realizzazione del progetto di una ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] nel 1957 con un capitale iniziale di 50 milioni.
L'A. ricopriva inoltre una serie di cariche, in campo politico, economico e sociale. Oltre ad essere presidente della sezione di Ancona del Movimento federalista europeo, era presidente del Centro ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , IV [1801], pp. 257 ss.), rappresenta il compendio della posizione del F. in materia di politicaeconomica e più in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" è l'unica legge atta a garantire la libera concorrenza, e l ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] italiani.
Con l'A. la BNA svolse un'attiva campagna a sostegno delle iniziative di politicaeconomica del governo: partecipò alla politica autarchica, in particolare degli ammassi agricoli (grano, canapa, riso, lana, cruscami, bozzoli e granoturco ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] in breve tempo due figli, Paola e Giuliano.
Dal 31 genn. 1926 divenne anche redattore capo della Rivista di politicaeconomica, incarico che detenne fino al 31 maggio 1935, per poi assumere, fino al dicembre 1943, quello di vicedirettore; per ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] mesi, passarono da circa 1000 a oltre 3500 unità. Il rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politicaeconomica del regime fascista, il cui interesse verso l'azienda era, però, indirizzato più allo sviluppo delle sue potenzialità militari ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] grama se il governo non fosse intervenuto con adeguate agevolazioni e non avesse mutato il suo indirizzo di politicaeconomica e finanziaria.
Eletto nel 1908 alla vicepresidenza della Camera di commercio di Salerno, dopo esserne stato consigliere per ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] di Amburgo e di Trieste.
Nel 1932 conseguì la libera docenza in economia marittima e, a partire dall'anno seguente, iniziò l'insegnamento come incaricato di politicaeconomica e finanziaria nell'Università di Pavia. Dagli anni Trenta, tuttavia, forse ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] più difficoltosi i traffici internazionali, in particolare con la Francia, in seguito al mutato indirizzo di politicaeconomica ormai marcatamente protezionista e, soprattutto, in seguito alla guerra commerciale con la Francia iniziata nel 1888 ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] impresa nel Settecento in Carnia (catal.), Udine 1991; G. Gullino, I. L., Nicolò Tron ed una possibile manovra di politicaeconomica agli inizi della protoindustria veneta, in Chiesa, società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore di Silvio ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...