BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] , i gravi problemi che negli ultimi decenni del sec. XVIII interessavano l'economia meridionale, fra cui il più grave era certamente quello della legislazione annonaria.
La politica annonaria del Regno di Napoli era ancora dominata da criteri che la ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economiapolitica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] del 1897, di Napoli del 1898, ancora di Cagliari del 1900, di Pisa del 1902, nel 1903 divenne straordinario di economiapolitica nell'università di Messina, ottenendo la promozione a ordinario nel 1907.
Il C. esordi con il volumetto Concetto e forme ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] tempo egli era in contatto con importanti esponenti della cultura economica italiana del '700 ed è significativo che quando il Galiani di particolare calore quando il C. difende la politica protezionistica di Venezia di cui giustifica il divieto di ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] la mercatura a Pisa. Niccolò fece anche una fortunata carriera politica: anziano nel 1332, 1334, 1336, 1338, 1341 e 1347 casato, tesi di laurea, università di Pisa, istituto di storia economica, [1964], ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] Vilfredo Pareto, di cui acquistò rapidamente la stima e l'amicizia, egli abbandonò definitivamente l'attività politica per dedicarsi agli studi di economia matematica. Un primo risultato delle sue indagini in questo campo fu un saggio su Il principio ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] nel 1963 il B., quale primo ternato nel concorso, venne chiamato a ricoprire la cattedra di statistica economica nella facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Sarebbe passato nel 1970-71 a ricoprire nella medesima facoltà la cattedra di ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] non fu però felice per varie ragioni, tra le quali le ripetute epidemie di febbre gialla e l'instabilità politica ed economica di quel paese. L'azienda italiana fu successivamente trasformata in Società collettiva "Achille Brioschi & C." e la ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] ed era uno dei principali agenti del raggruppamento politico dei neri alla corte di Bonifacio VIII. Dino N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, p. 144; A.Sapori, Studi di storia economica medievale, I, Firenze 1955, pp. 374, 376-79, 382, 387, 390 s.;N ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] Firenze in età assai avanzata. Sulla sua attività economica abbiamo notizie molto frammentarie, ma sufficienti ad in patria, dove sarebbe rimasto definitivamente per dedicarsi all'attività politica, sempre della parte medicea.
Nel 1512 il C. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo)
Giuliano Catoni
Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] mentre il governo senese, che non voleva recedere dalla sua politica ghibellina, era in trattative col papa, il B. fu la responsabilità dei compagni verso i terzi), in Studi di storia economica medievale, Firenze 1946, pp. 327-70; G. Giannelli, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...