CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] a progetti di riforme radicali, cauto ed attento a non turbare gli interessi locali e quindi una politicaeconomica articolata: "una saggia politica monetaria, un tentativo di ristabilire la bilancia commerciale, il recupero delle regalie, molte ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] 1828. Anche questo scritto nacque in un contesto ben preciso, nel momento in cui si trattava di definire la politicaeconomica del Regno di Napoli tra le opposte indicazioni e pressioni che venivano dai fautori del liberismo, in funzione soprattutto ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] B. la capacità di comprendere e presentare i nessi profondi tra gli eventi economici, la politicaeconomica, la legislazione sociale, l'attività dei singoli e dei gruppi economici.
Dal momento in cui allarga le sue indagini dal mercato del lavoro al ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] a difendere gli interessi degli industriali metallurgici, ad esprimere il suo punto di vista privatistico nell'ambito della politicaeconomica italiana e le sue proposte sul problema di Napoli (A proposito d'una interpellanza alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , nato nel 1904 e la sorella minore, Massimiliana, nel 1910.
Si laureò in scienze economiche presso l’Università di Torino nel 1930 con una tesi su La nuova politicaeconomica di Lenin. Dopo la laurea e un breve periodo trascorso a Parigi fu assunto ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] in Id., "Oeconomica" e "Varia", Bologna 1979, pp. 89-97; M. Finoia, Note sulla contrattazione sindacale nel pensiero economico italiano, in Riv. di politicaeconomica, 1983, n. 5, pp. 981-996; R. Molesti, Il contributo di P. J. alla teoria del costo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] dei governi nei prezzi. Scopi e risultati. Derrate, carbone, noli, cambi (in La Vita italiana, 15 ag. 1916); La politicaeconomica e sociale per il dopoguerra (in Scientia, 1918, pp. 289-299); Le esportazioni dei paesi a valuta deprezzata (in Rivista ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] monetaria e creditizia e i rapporti con l'estero, in Annali dell'economia italiana, VIII, (1930-1938), 1, Milano 1983, ad Indicem; L. Rasi, La politicaeconomica e i conti della nazione, ibid., IX, (1939-1945), 1, Milano 1983, ad Indicem; P. Baffi ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di Einaudi – e nel 1934-35 collaborò all’Arena, il quotidiano di Verona, con articoli in lode della politicaeconomica ed estera italiana.
Pesenti sostituì Morandi al congresso celebrato a Bruxelles dalle forze antifasciste italiane all’estero per ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] importante la nuova struttura del credito, la congiuntura interna e internazionale, le novità tecniche, le scelte di politicaeconomica del governo - la città si qualificava sempre più come centro di attività industriale, come polo commerciale e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...