PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] senza particolare successo e quella di pubblicista. Durante il periodo dirigenziale aveva seguito i principali dibattiti politico-economici, partecipando a riunioni dell’Accademia dei Georgofili (della quale, nel 1874, fu nominato socio per la ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] tutela del risparmio nel pensiero e nell’azione del governatore Baffi, ibid., LII (1999), 256, pp. 225-240; S. Rossi, La politicaeconomica italiana: 1968-2000, Roma-Bari 2000, pp. 37-55; V. Desario, Ricordo del Governatore P. B., in Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] Paese dalla dittatura fascista: struttura per il risanamento di aziende in crisi oppure strumento per l'attivazione di politicheeconomiche correttive degli andamenti di mercato.
La direttrice di marcia impressa dal L. ebbe il pregio della chiarezza ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] ed acremente commentato giorno per giorno dall'A. Il suo riformismo, la sua politicaeconomica, finanziaria, doganale, i suoi atteggiamenti in politica estera sono, secondo l'A., tutte espressioni di una fondamentale mancanza del senso ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] (L'Esposizione di Zurigo, in Nuova Antologia, 1º nov. 1883, pp. 74-90) e l'istruzione tecnico-professionale (La politicaeconomica italiana a proposito di una recente pubblicazione,ibid., 16 marzo 1888, pp. 280-91). Gli scritti degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] fondazione della Terni, che fu, anche se non l'unico, l'episodio centrale di questa svolta della politicaeconomica nazionale. La decisione di produrre acciaio su scala industriale con tecniche non tradizionali implicava necessariamente una revisione ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] commerciale non direttamente legata a fini fiscali o doganali avrebbe potuto fornire un valido aiuto alla politicaeconomica degli Stati.
Intanto si era nuovamente allontanato dalle Marche, prima come professore "pareggiato" all'università di ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] attorno a un progetto che egli sa superiore alle reali possibilità economiche del paese, il C. passa ad una valutazione di quelle possibilità in relazione alle linee di politicaeconomica fino ad allora seguite. Il quarto volume dell'opera è infatti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] "interventista".
Morì a Cadorago (Como) il 15 genn. 1944.
Altri scritti: Sulla mano d'opera agricola esulla politicaeconomica di guerra. L'incidenteArlotta-Crespi..., Roma 1917; L'alimentazionedell'Italia in tempo di guerra..., Roma 1917; La ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] della finanza pubblica in Italia, ibid. 1925; Lezioni di economia applicata, I-II, Dinamica economica e Politicaeconomica, ibid. 1933; Lezioni di economiapolitica, IV, La sintesi economica e la teoria del reddito, ibid. 1950, V, Introduzione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...