CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] docenza in storia delle dottrine economiche. A ventisette anni iniziò ad insegnare economiapolitica nell'istituto universitario Ca' Foscari di Venezia. Successivamente passò all'insegnamento della politicaeconomica nell'università di Padova. Nel ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] alla sua azienda una posizione leader nel ramo attraverso una scrupolosa osservazione delle possibilità offerte dalla politicaeconomica fascista. Si trattava in sostanza, per quanto riguardava l'industria molitoria, di lavorare prevalentemente grano ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Bibl.: Carteggio Loria - Graziani (1888-1943), a cura di A. Allocati, Roma 1990, pp. 68, 218, 226; Necr. in Rivista di politicaeconomica, XLI (1951), pp. 560-564; N. Casiglio, A. F. nei ricordi di un discepolo, in Studi storici meridionali, IV (1984 ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] dell'amministrazione dello Stato pontificio Pio V voleva perseguire. Il pontefice infatti voleva improntare la sua politicaeconomica a grande parsimonia per quanto riguardava il fasto della corte papale, onde poter apportare alleviamenti fiscali ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] e funzionari. Convinto che i lumi non fossero "bastantemente sviluppati", il F. criticava nel suo Testamento tutta la politicaeconomica e finanziaria del governo che, non solo non era riuscita a promuovere il commercio e le manifatture nazionali con ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] apprendere la vera sperimentata maniera di sottrarre i popoli dalla calamità". Tale opera fa, altresì, eco alla nuova politicaeconomica inaugurata in quegli anni da Pio VI, tendente ad allentare le maglie del rigido sistema vincolistico ed annonario ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] Fortunato giureconsulto napoletano" (Riflessioni, p. LXVII). Le Riflessioni dimostravano anche l'adesione del F. alla politicaeconomica della Reggenza, impegnata in un aspro conflitto con il baronaggio delle province, poco propenso a dedicarsi ai ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] separano i seguaci di correnti diverse, il F. rifiutò sempre di disegnare i confini di una velleitaria teoria della politicaeconomica, preferendo la via dell'indagine concreta, di cui avvertiva l'urgenza nel mentre scorgeva l'ampiezza del ramo del ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] riprodotte si trovano in un volume che non è stato possibile reperire nell'Archivio). Per le fonti che riguardano invece la politicaeconomica e finanziaria, i progetti e le commissioni in cui il B. fu impegnato cfr. Archivio di Stato di Torino, sez ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] appoggiò i provvedimenti finanziari, fiscali e valutari voluti dal governo fascista per sostenerla. Appoggiò anche la politicaeconomica autarchica. Fu relatore di numerosi disegni di legge relativi alla conversione in legge di numerosi decreti di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...