Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] non può raggiungere un determinato numero di obiettivi se non dispone almeno di un equivalente numero di strumenti di politicaeconomica tra loro indipendenti. Tra le altre opere: Dynamics of business cycles (1950); Business cycles in U.K. 1870-1914 ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] 2003 è stata pubblicata una raccolta dei suoi articoli The great unraveling, che contiene una decisa critica alla politicaeconomica statunitense durante l'amministrazione Bush; il successivo saggio The conscience of a liberal (2007, trad. it. 2008 ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] e allo sviluppo della teoria della concorrenza imperfetta. Si è anche estesamente interessato di problemi di politicaeconomica inglese, ricoprendo vari incarichi pubblici.
Vita e pensiero
Svolse la sua attività accademica soprattutto a Oxford ...
Leggi Tutto
In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] e gli avanzamenti di carriera.
Si parla inoltre di i., per indicare misure di politicaeconomica volte a conseguire fini di sviluppo economico equilibrato e di progresso sociale nelle zone sottosviluppate o nelle regioni in declino. Obiettivo ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] domanda derivata; il suo nome è soprattutto legato allo sviluppo della macroanalisi, della dinamica economica, dell'impostazione razionale della politicaeconomica e della programmazione. Tra le opere: New methods of measuring marginal utility (1932 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] Ceca mantenendo tale carica anche dopo la fine della Federazione cecoslovacca (genn. 1993). Adottò una politicaeconomica liberista e di privatizzazione del sistema produttivo, suscitando nel paese una crescente opposizione. Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1872 - Torino 1950), prof. nell'Ist. superiore di commercio di Torino e nell'univ. di Genova (dal 1914 al 1939, quando fu dimesso per motivi razziali), fondatore e direttore della Rivista [...] bancaria. Si occupò prevalentemente di politicaeconomica, sempre ispirandosi a principî liberali e vivacemente polemizzando contro fatti e teorie; tipica la strenua lotta (iniziata nel 1903 con L. Einaudi su Critica Sociale) contro ogni forma di ...
Leggi Tutto
Economista dei Paesi Bassi (Amsterdam 1924 - Jacksonville, Florida, 2000), naturalizzato statunitense, prof. di econometria dapprima (1953-66) presso la Nederlanse economische hogeschool di Rotterdam, [...] di J. Tinbergen (v.), è considerato uno dei massimi esponenti dell'econometria e della sua applicazione alla politicaeconomica. Tra le sue numerose opere: Linear aggregation of economic relations (1954); Economic forecasts and policy (1958; 2a ...
Leggi Tutto
Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] 1957 e di cui fu stabilita l’autonomia dal governo con il compito di supportarlo nelle scelte di politicaeconomica. Nella Repubblica Democratica Tedesca operava la Staatsbank der Deutschen Demokratischen Republik. Con il trattato che ha sancito l ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] , sociale e territoriale. Tali attività rispondono allo scopo di fornire indicazioni utili alle decisioni di politicaeconomica e sociale adottate dal Parlamento, dal governo e dalle pubbliche amministrazioni. L’istituto fornisce, inoltre, supporto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...