• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1197 risultati
Tutti i risultati [8745]
Economia [1197]
Storia [2199]
Biografie [2496]
Geografia [744]
Diritto [948]
Geografia umana ed economica [504]
Scienze politiche [634]
Storia per continenti e paesi [367]
Arti visive [409]
Temi generali [381]

Tinbergen, Jan

Enciclopedia on line

Tinbergen, Jan Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] non può raggiungere un determinato numero di obiettivi se non dispone almeno di un equivalente numero di strumenti di politica economica tra loro indipendenti. Tra le altre opere: Dynamics of business cycles (1950); Business cycles in U.K. 1870-1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONDIALE – MATEMATICA – ROTTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinbergen, Jan (2)
Mostra Tutti

Krugman, Paul Robin

Enciclopedia on line

Krugman, Paul Robin Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] 2003 è stata pubblicata una raccolta dei suoi articoli The great unraveling, che contiene una decisa critica alla politica economica statunitense durante l'amministrazione Bush; il successivo saggio The conscience of a liberal (2007, trad. it. 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIE DI SCALA – JOHN BATES CLARK – CASA BIANCA

Harrod, Sir Roy Forbes

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] e allo sviluppo della teoria della concorrenza imperfetta. Si è anche estesamente interessato di problemi di politica economica inglese, ricoprendo vari incarichi pubblici. Vita e pensiero Svolse la sua attività accademica soprattutto a Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – DOMANDA AGGREGATA – AMMIRAGLIATO – KEYNESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrod, Sir Roy Forbes (1)
Mostra Tutti

incentivo

Enciclopedia on line

In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] e gli avanzamenti di carriera. Si parla inoltre di i., per indicare misure di politica economica volte a conseguire fini di sviluppo economico equilibrato e di progresso sociale nelle zone sottosviluppate o nelle regioni in declino. Obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI

Frisch, Ragnar Anton Kittil

Enciclopedia on line

Frisch, Ragnar Anton Kittil Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] domanda derivata; il suo nome è soprattutto legato allo sviluppo della macroanalisi, della dinamica economica, dell'impostazione razionale della politica economica e della programmazione. Tra le opere: New methods of measuring marginal utility (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMETRICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Ragnar Anton Kittil (3)
Mostra Tutti

Klaus, Václav

Enciclopedia on line

Klaus, Václav Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] Ceca mantenendo tale carica anche dopo la fine della Federazione cecoslovacca (genn. 1993). Adottò una politica economica liberista e di privatizzazione del sistema produttivo, suscitando nel paese una crescente opposizione. Nelle elezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA CECA – LIBERISTA – PRAGA

Cabiati, Attilio

Enciclopedia on line

Economista (Roma 1872 - Torino 1950), prof. nell'Ist. superiore di commercio di Torino e nell'univ. di Genova (dal 1914 al 1939, quando fu dimesso per motivi razziali), fondatore e direttore della Rivista [...] bancaria. Si occupò prevalentemente di politica economica, sempre ispirandosi a principî liberali e vivacemente polemizzando contro fatti e teorie; tipica la strenua lotta (iniziata nel 1903 con L. Einaudi su Critica Sociale) contro ogni forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTEZIONISMO – GRANDE GUERRA – DEFLAZIONE – LIBERISMO – DUMPING

Theil, Henry

Enciclopedia on line

Economista dei Paesi Bassi (Amsterdam 1924 - Jacksonville, Florida, 2000), naturalizzato statunitense, prof. di econometria dapprima (1953-66) presso la Nederlanse economische hogeschool di Rotterdam, [...] di J. Tinbergen (v.), è considerato uno dei massimi esponenti dell'econometria e della sua applicazione alla politica economica. Tra le sue numerose opere: Linear aggregation of economic relations (1954); Economic forecasts and policy (1958; 2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKSONVILLE – ECONOMETRIA – PAESI BASSI – AMSTERDAM – ROTTERDAM

Deutsche Bundesbank

Enciclopedia on line

Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] 1957 e di cui fu stabilita l’autonomia dal governo con il compito di supportarlo nelle scelte di politica economica. Nella Repubblica Democratica Tedesca operava la Staatsbank der Deutschen Demokratischen Republik. Con il trattato che ha sancito l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIONE MONETARIA – EUROSISTEMA – GERMANIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bundesbank (1)
Mostra Tutti

ISAE

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] , sociale e territoriale. Tali attività rispondono allo scopo di fornire indicazioni utili alle decisioni di politica economica e sociale adottate dal Parlamento, dal governo e dalle pubbliche amministrazioni. L’istituto fornisce, inoltre, supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI STUDI E ANALISI ECONOMICA – PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – MICROECONOMIA – ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 120
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali