MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] dei suoi dintorni, fu abile nel perseguire la politica ducale suggerendo tuttavia che non fossero trascurati i diritti rete clientelare, gestì bene anche l’eredità professionale ed economica dei discendenti. Con Françoise Bay, di famiglia piemontese ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] sua difesa dagli eserciti collegati contro Venezia: una politica di assoluta fedeltà alla Serenissima era divenuta da tempo arbitrato circa i dissensi, numerosi in periodo di crisi economica, nati tra gli iscritti alla maggiore arte cittadina: quella ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] 1964, pp. 143, 147-149; F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, Firenze 1972, pp. 184 s.; P. Nardi , s. 2, XIX (1979), pp. 242 s.; Tra politica e cultura nel primo Quattrocento senese. Le epistole di Andreolo Petrucci ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] latine ed italiane intendentissimo, e nelle scienze morali e politiche molto erudito" (ibid., c. 41v), rimasto senza .; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in Economia e storia, VI (1959), pp. 450 ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] era segno e conferma di una posizione sociale ed economica ormai consolidata nella città. Sempre Gaspare da Verona 1984, p. 4; M. Miglio, Roma dopo Avignone. La rinascita politica dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] annoverava diverse famiglie, notabili per consistenza economica (terreni e allevamenti), grado di istruzione costituzione da parte di Ferdinando I, il M. si allontanò dalla politica e riprese gli studi. È, difatti, di questo periodo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] famiglia, sperando finalmente di trovare la tranquillità e a sicurezza economica; buone furono le accoglienze della corte, e intenso e ad alcuni opuscoli giuridici (tra gli altri il Saggio politico dell'apologia Barbacovi, Verona 1808, e un Nuovo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] sua applicazione agli studi per volgersi esclusivamente alla politica.
Il 12 luglio 1446 s’insediò, quale italicum, VI, A cumulative index…, London 1997, p. 372; Storia economica e sociale di Bergamo: il tempo della Serenissima, II, Bergamo 1998, ad ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] ; recenti studi hanno inoltre diffusamente illustrato l'attiva partecipazione di appartenenti alla casa dei Familiati alla vita economica e politica pisana nella seconda metà del XII secolo. Il prestigio dei Familiati è inoltre testimoniato da una ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] rallentamento tale da penalizzare i commercianti sia sul piano economico, sia su quello della rapidità del movimento delle pp. 31, 49 s., 61, 67, 156-159; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, p. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...