PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] regime, restaurazione e rivoluzione in cui in Sicilia storia, antiquaria, diritto pubblico, economiapolitica, agronomia si intrecciavano in un nodo inestricabile con la politica e ne nutrivano le ragioni. Palmeri partecipò in prima persona, anche se ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] dei beni, relativi peraltro al solo giustizierato di Capitanata, costituisce più che un indizio dell'incidenza politica ed economica rivestita nel Regno da Templari e Ospitalieri e della rilevanza straordinaria che, accanto a specifici provvedimenti ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] veneti. Proprio A. Messedaglia e il Luzzatti, chiamati a giudicare nel '77 una sua opera su la Storia dell'economiapolitica nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repubblica veneta (Venezia 1877), scritta in occasione di un altro concorso bandito ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] di tutto il Paese per superare la crisi economica, sostenendo la necessità che si intervenisse sulla questione mancò di rimarcare il fatto di non aver «esitato a rinunziare al mandato politico» per assumere «l’alto ufficio» (Merola, 2013, p. 99) ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] . La sua attenzione per la realtà economica lo indusse ad approfondire in particolare temi nuovo partito del quale redasse anche lo statuto.
Abbandonata l’attività politica, proseguì gli studi giuridici fino a pochi mesi prima della scomparsa. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] . Il 30 apr. 1418 il papa nominò il G. tesoriere e ricevitore generale della Romagna, due incarichi di grande rilevanza economica e politica e in quanto tali solitamente attribuiti a due persone diverse. L'anno seguente lo nominò abate di S. Maria di ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] (1888), 1, pp. 287-34, 408-445; Le istituzioni politiche e sociali dei ducati napoletani, Napoli 1892; I Capitoli angioini. un primo tentativo di individuare gli aspetti peculiari della vita economica dell'isola tra il XII e il XIII secolo e ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] 1962). Fu anche membro dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell'impegno politico del G. furono quelli della rottura e dello scontro frontale fra la DC e il Partito comunista ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa nell'obiettivo della costruzione di una democrazia economica da affiancare alla democrazia politica.
Sul finire degli anni Quaranta si occupò di problematiche industrialistiche. È del 1948 lo ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] al confronto dei duri e a volte esagerati giudizi che sulla sua attività politica dettero gli storici, e in particolare lo Zobi.
Nel primo dei tre e teorizzando la necessità di risolvere in via economica le cause per i reati contro la religione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...