• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
948 risultati
Tutti i risultati [8746]
Diritto [948]
Storia [2199]
Biografie [2496]
Geografia [744]
Economia [1197]
Geografia umana ed economica [504]
Scienze politiche [634]
Storia per continenti e paesi [367]
Arti visive [411]
Temi generali [381]

CASTELLINO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINO, Nicolò Silvia Canestrelli Michele Fatica Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] una lotta sorda tra elementi della piccola borghesia aspiranti, attraverso il controllo delle leve politiche, a migliorare la propria posizione economica e sociale, ed esponenti della borghesia media ed alta, che, attraverso la conservazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] imposte alle navi straniere allo scalo di Genova) e alla libera circolazione dei grani nello Stato sardo. La politica economico-finanziaria del B., ispirata solamente e ciecamente da fini fiscali, veniva così, almeno in parte, sconfessata. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] direttore e vicepresidente di quel consiglio ed in tali funzioni ebbe modo di esprimersi su importanti problemi di politica commerciale ed economica. Mori a Napoli il 15 genn. 1848. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero Agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Accordi globali e regionalismo economico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Accordi globali e regionalismo economico Francesco Seatzu Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] In argomento v. per tutti Ligustro, A., La politica commerciale del Presidente Trump: bilancio dei primi cento giorni Ttip diventano pubblici. L’accordo però resta difficile, in La Repubblica Economia & Finanza, www.repubblica.it. 19 V. Balzer, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Unione doganale

Diritto on line (2014)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] . Tramite la TDC, l’Unione disciplina gli scambi commerciali con i paesi terzi e persegue i propri interessi economici e politici stabilendo regimi tariffari differenziati o preferenziali per certi prodotti o paesi, come ad esempio avviene quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] fu la capacità o meno delle burocrazie di configurarsi come propriamente «nazionali», cioè rappresentative dell’intera geografia politica, sociale ed economica dei rispettivi Paesi. In Italia – caso unico in Europa – si registrò per es. sin dal primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] 1956, con prefazione di E. Vanoni). Un collegamento tra i diversi elementi costitutivi degli eventi finanziari (politico, giuridico, economico e tecnico) e la ratio delle leggi finanziarie fu tentato dal G. attraverso l'elaborazione del concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

DONATI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Benvenuto Franco Tamassia Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] su questo tema (1928-1940: sulla Carta del lavoro e lo Stato corporativo) si inquadra in una teoria generale di politica socio-economica e di giustizia sociale (cfr. la raccolta: Che cosa è giustizia sociale, in Arch. giur., CXXXIV [1947], pp. 3-231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comunicazione sociale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Comunicazione sociale Alberto Vespaziani Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] . Non fanno parte del Terzo settore le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche. Alle fondazioni bancarie, in quanto enti che concorrono al perseguimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] ebbe nel 1441 un esplicito riconoscimento sia sul piano politico, con la sua nomina a membro del Collegio Milano 1984, pp. 38*, 69*; Arch. di Stato di Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 95
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali