L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] , costituisce uno degli strumenti di promozione della concorrenza capace di produrre effetti virtuosi per il circuito economico. Una politica di “ri-regolazione” tende ad aumentare il livello di concorrenzialità dei mercati e permette ad un ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] un Paese terzo può fortemente condizionare in senso negativo l’economia di quest’ultimo, così come prevedere agevolazioni può avere di tributi a livello europeo e lo scarso rilievo delle politiche fiscali europee.
Al di là di tali aspetti generali, ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] precipuamente stabiliti dalla legge «questo principio esprime linee di politica del diritto assai precise: non si vuol gravare art. 1174 c.c. deve essere suscettibile di valutazione economica, e corrispondere ad un interesse anche di tipo non ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] (art. 3); d) presentino concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico (art. 27). L’iter che potrà condurre all’apertura dell’ osservazione e tenendo conto degli indirizzi di politica industriale del ministero, della finalità di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] UE tesa ad interrompere o ridurre le relazioni economiche con Stati terzi, secondo quanto stabilito dall’art. 215 sulle misure restrittive.
La nozione di politica commerciale
La nozione di politica commerciale è definita in maniera ampia nell’art ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] in Der Begriff des Politischen, 1932, pp. 66-81; trad. it. 1972, pp. 167-83), cioè della riduzione dell’economia in ambito estraneo alla vita politica, s’inscrivono anche le tesi giuridiche di Friedrich A. von Hayek. Tesi oggi venute quasi di moda e ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] Famiglietti, G.Nisticò, M.Falsone, M.Albi, P., Libertà politiche e sindacali nella polizia di Stato tra limiti normativi, etica e Il ruolo del Comitato europeo dei diritti sociali al tempo della crisi economica, in Riv. AIC, 2016, n. 2, 17; Calvellini ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] gioco e scommesse, ecc.) e della vita economica del Paese (fabbricazione, deposito e vendita di e successive modificazioni), i terroristi, chi abbia fatto parte di associazioni politiche disciolte e continui a svolgere tale attività (art. 18, l. ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] di tutela nel diritto nazionale eccetto quelli inerenti alla partecipazione politica (C. eur. dir. uomo, 21.10.1997, bene», salvo che essa sia finalizzata ad attuare interventi di riforma economico-sociale, nel qual caso è ridotta del 25%» (C. cost ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] essendo tangente al nucleo duro dei diritti fondamentali, venga esplicitamente affrontata in un’ottica di «costo economico». Non soltanto, infatti, la teoria politica ha da tempo richiamato l’attenzione sul fatto che i diritti – tutti i diritti, non ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...