Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] ’unità nazionale, che lo colloca al di sopra delle parti politiche e sociali.
A quanto detto si aggiunga che, non solo . Il tutto aggravato da una sempre crescente crisi economica internazionale che ha pesantemente condizionato le vicende interne all ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] pubblico, alla sicurezza nazionale, alla difesa e alle questioni militari, alle relazioni internazionali, alla politica e alla stabilità finanziaria ed economica dello Stato, alla conduzione di indagini sui reati e al loro perseguimento, al regolare ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] scali marittimi dell’Unione, «dovuta alla loro ubicazione geografica, ai diversi tipi di attività economiche, ai diversi regimi normativi portuali e ai diversi quadri politici nazionali applicabili ai porti»1: si pensi al fatto che «da soli tre porti ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] alla compensazione concessa per la prestazione di servizi di interesse economico generale 2012/C 8/02 dell’11.1.2012. della normativa comunitaria in materia e degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo. Nelle due materie sopra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di Weimar secondo cui «l’ordinamento della vita economica deve garantire a tutti un’esistenza degna». Ma Il reddito minimo garantito nell’Unione europea: dalla Carta di Nizza alle politiche di attuazione, in Dir. lav. rel. ind., n. 11, ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] conferma le linee di fondo sopra illustrate.
L’economia di questo lavoro non consente naturalmente un esame ad dell’episodio – un giornalista aveva con malizia attribuito ad un uomo politico un fatto falso – la Corte non manca di esercitare un ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] altri beni mobili o immobili, in base a una politica di investimento predeterminata».
I primi due gruppi sono quelle formule di investimento ‘ibride’, che la prassi economica e, in parte, le esperienze normative straniere avevano già ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Napoli, 1505-1557, Napoli 1983.
S. Zotta, G. Francesco De Ponte: il giurista politico, ivi 1987.
D. Luongo, Serafino Biscardi, mediazione ministeriale e ideologia economica, ivi 1993.
S. Berti, Introduzione, in Trattato dei tre impostori, a cura di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] . 81/2015).
Il Jobs act – con una scelta di politica del diritto sotto tale profilo evidentemente diversa rispetto all’impostazione della di abuso da parte di imprese dello stato di dipendenza economica, cioè della situazione in cui un’impresa sia in ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] che garantiscono il mantenimento dello Stato, delle sue istituzioni e delle condizioni essenziali della vita sociale, politica ed economica, oppure in senso materiale od empirico, come conservazione delle condizioni della pacifica e sicura convivenza ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...